Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home

I Bandi

Ambient Assisted Living: nuovo bando 2021

Il bando AAL 2021 fa parte del Programma Active & Assisted Living che è stato approvato nel maggio 2014 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea.

L’AAL è un programma di ricerca europeo le cui tematiche di ricerca sono le “Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente domestico”. I settori coinvolti sono le telecomunicazioni, l’informatica, le nanotecnologie, i microsistemi, la robotica, i nuovi materiali.

La finalità del programma è lo sviluppo e l’utilizzo di nuove tecnologie per permettere ad anziani e disabili di vivere comodamente in casa, migliorando la loro autonomia, facilitando le attività quotidiane, garantendo buone condizioni di sicurezza, monitorando e curando le persone malate.


Finalità: 

L'obiettivo di questo bando è quello di sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari.



Beneficiari: 

Il bando 2021 intende sostenere sia i Collaborative Projects che gli Small Collaborative Projects. 



Tematiche/settori: 

Gli elementi da tenere in considerazione per valutare l'opportunità di presentare un progetto nell'ambito del bando AAL sono:

  • il progetto deve avere una prospettiva di time-to-market di massimo due o tre anni dopo la fine del progetto
  • il budget di progetto deve essere in totale pari a 1-5 milioni di euro
  • il finanziamento massimo che è possibile ricevere dal programma AAL è di 2,5 milioni di euro
  • occorre produrre un trial set-up realistico alla fine del progetto
  • è necessario prevedere un coinvolgimento proattivo degli utenti finali per tutta la durata del progetto
  • occorre aver definito i casi d'uso dei segmenti di mercato e dei gruppi target e rispondere alle esigenze di questi gruppi specifici


Massimali e intensità d'aiuto: 

La sovvenzione concessa ai partner del progetto è costituita in parte da fondi nazionali e in parte da fondi europei. L'Associazione AAL pagherà il cofinanziamento europeo su richiesta delle autorità di finanziamento nazionali che inoltrano gli importi ai partner di progetto. L'Associazione AAL non trasferisce fondi direttamente sui conti dei partner del progetto.













Criteri e Premialità: 

Criteri di eleggibilità per partecipare al bando AAL

Siete interessati ad avviare il vostro progetto AAL?
Lavorate per una PMI, un istituto di ricerca e sviluppo o un'organizzazione di end-user?

In caso affermativo, allora siete idonei a presentare domanda per il programma di finanziamento AAL.

Il vostro consorzio deve includere almeno:

  • 1 partner commerciale eleggibile
  • 1 partner PMI eleggibile (può essere anche il vostro partner commerciale)
  • 1 organizzazione di end user eleggibile

A livello europeo, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • occorre presentare una proposta completa attraverso il sistema elettronico di presentazione AAL prima del termine ultimo, come specificato nell'invito a presentare proposte
  • la proposta deve essere in inglese
  • il consorzio deve essere composto da almeno tre organizzazioni indipendenti eleggibili provenienti da almeno tre diversi stati partner AAL che partecipano all'invito a presentare proposte
  • il consorzio deve comprendere da tre a dieci partner

Criteri di eleggibilità europei e nazionali

Gli stati partner di AAL hanno concordato che:

  • il finanziamento proveniente da uno stato partner è riservato ai partner di progetto di questo paese
  • si applicano le norme nazionali di finanziamento
  • solo una minima parte di criteri di eleggibilità sono fissati a livello europeo e questi saranno pubblicati ad ogni invito a presentare proposte


Download
WebSite

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020