Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home

I Bandi

MISE: pubblicato il bando per la trasformazione digitale delle PMI

Il MISE ha pubblicato il bando per la trasformazione digitale delle PMI.  I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000 e non superiore a 500.000 euro. Per entrambe le tipologie le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% (10% sotto forma di contributo e 40% come finanziamento agevolato). Complessivamente per la misura sono stati stanziati 100 milioni di euro.

Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, a partire dal 15 dicembre 2020.

 

 


Finalità: 

L'agevolazione è finalizzata a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. 



Beneficiari: 

Le PMI che, alla data di presentazione della domanda, risultino:

  • iscritte come attive nel Registro delle imprese;
  • operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
  • aver conseguito, nell'esercizio cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
  • disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.


Tematiche/settori: 

I progetti devono essere implementati tramite:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
    • all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
    • al software;
    • alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
    • ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things

e devono prevedere la realizzazione di attività di

  • innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione
  • investimenti


Massimali e intensità d'aiuto: 

I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000 e non superiore a 500.000 euro. Per entrambe le tipologie le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% (10% sotto forma di contributo e 40% come finanziamento agevolato). Complessivamente per la misura sono stati stanziati 100 milioni di euro.







Dotazione finanziaria totale: 

Complessivamente per la misura sono stati stanziati 100 milioni di euro.









Scadenza: 

Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, a partire dal 15 dicembre 2020

Download
WebSite

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020