Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Bacheca

Reports&Docs

  • Report di settore
  • Innovazione
  • Ricerca e tecnologia
  • Report sull'impatto degli incubatori e acceleratori Italiani

    Sector reports
    02/22

    La ricerca è stata realizzata dal Social Innovation Monitor (SIM), un team di ricercatori e professori di diverse università uniti dall’interesse per l’innovazione e l’imprenditorialità a significativo impatto sociale o ambientale. Il team è coordinato dal Prof. Paolo Landoni del Politecnico di Torino. 

     

    La ricerca è stata articolata nelle seguenti fasi:

    1. aggiornamento della lista degli incubatori/acceleratori presenti in Italia e del questionario, anche grazie al confronto con l’Advisory Board;

    2. trasmissione del questionario agli incubatori/acceleratori tra ottobre e novembre 2021, con richiesta dei dati relativi all’anno 2020;

    3. analisi e integrazione dei dati ottenuti mediante altre fonti;

    4. stesura del Report pubblico e del Report completo.

    Apri
  • The socio-economic impact of AI in healthcare - Deloitte, MedTech Europe

    Sector reports
    12/20

    This report covers AI applications that can be used across the entire patient journey. Eight application categories
    are mapped: wearables, imaging, laboratory applications, physiological monitoring, real world data, virtual health
    assistance, personalised apps and robotics. The socioeconomic impact of AI is quantified through impacts on health outcomes, financial resources and time spent by healthcare professionals.

    Apri
  • BioInItaly Report 2020 Assobiotec-ENEA

    Sector reports
    05/20

    Dal  2003 Assobiotec pubblica un rapporto annuale sulle biotecnologie in Italia. Il BioInItaly Report 2020, realizzato grazie all'ormai consolidata collaborazione con ENEA, offre una fotografia aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo, proseguendo l’approfondimento in due macro capitoli: l’area della salute, fatta di diagnostica, prevenzione vaccinale e soluzioni terapeutiche, e la bioeconomia, che attraversa l’agricoltura e la zootecnia, l’industria e l’ambiente. Alla risposta data dal settore all'emergenza coronavirus e agli effetti provocati sulle imprese dalla pandemia da SARS-CoV-2 è stata dedicata l'appendice "Biotech vs Covid-19", che è parte integrante del rapporto.

    Apri
  • Il settore biomedicale toscano attraverso mappatura tecnologica e brevettuale

    Sector reports
    07/18

    Nel report viene valutato il posizionamento del settore biomedicale toscano utilizzando una metodologia innovativa di analisi dei brevetti, segmentando il settore, molto ampio, attraverso la rielaborazione della tassonomia del biomedicale elaborata dal DTSV e successiva clusterizzazione secondo logiche funzionali, e quindi non secondo la classica analisi per classi tecnologiche brevettuali IPC. Il quadro ottenuto conferma da un lato l’importante posizionamento regionale rispetto al panorama nazionale nel biomedicale, dall’altro la frammentazione del settore, oltre ai noti big player di riferimento.

    Apri
  • 2019 Global life sciences outlook - Deloitte

    Sector reports
    05/19

    Il report fornisce informazioni sull'economia globale delle scienze della vita e analizza le tendenze che hanno un impatto sulle aziende che cercano di accelerare il cambiamento ed elevare l'esperienza del paziente. L'outlook fornisce suggerimenti agli stakeholder per affrontare il cambiamento dell'economia globale e discute gli esempi del mercato. Il rapporto fornisce anche azioni da considerare per l'anno prossimo.

    Apri
  • Le Scienze della Vita in Toscana - Il governo istituzionale e imprenditoriale dei processi di sviluppo

    Sector reports
    04/18

    Il rapporto di ricerca aggiorna la precedente indagine ((Pucci e Zanni, 2012) che ha costituito una delle basi informative di dati utilizzate per impostare il piano strategico del Distretto Toscano Scienze della vita nel periodo 2015-2017. L’attuale ricerca intende in particolare perseguire quattro obiettivi generali: A. Delineare i caratteri strutturali delle imprese attive nei diversi segmenti del settore Life Sciences, esaminando i modelli imprenditoriali adottati dagli attori coinvolti e le soluzioni organizzative utilizzate per rispondere alle sfide dell’innovazione e della crescita. B. Descrivere il ruolo delle Istituzioni toscane a supporto dei processi innovativi e di sviluppo delle imprese del settore. C. Indagare le modalità attraverso cui si implementano le strategie di sviluppo (innovative e di crescita) individuando: le specificità settoriali e i modelli di business adottati; le caratteristiche delle relazioni instaurate e le possibili relazioni tra strategie e performance. D. Approfondire il ruolo e le specificità delle imprese familiari all’interno del cluster.

    Apri
  • 2018 Global life sciences outlook - Deloitte

    Sector reports
    01/18

    Lo studio approfondisce come il settore stia intraprendendo un percorso di trasformazione guidato dalle tecnologie emergenti e dal clima geopolitico. Le principali sfide del settore: - Affrontare il cambiamento e l’incertezza (derivanti dalla tecnologia, dalla pressione dei prezzi, dalla contrattazione basata sul valore, dal clima geopolitico e dalle riforme fiscali) - Costruire organizzazioni lungimiranti (capaci di guardare al futuro del lavoro, ispirate da una cultura aziendale basata sulla sicurezza, focalizzate sull’integrità dei dati e sulla fiducia e centralità del paziente, nonché sull’adottare un approccio normativo interfunzionale) - Crescere attraverso nuove partnership e nuovi modelli operativi

    Apri
  • Le imprese di biotecnologie in Italia - Report 2018 - Assobiotec

    Sector reports
    09/18

    Il nuovo rapporto sulle imprese di biotecnologie in Italia, realizzato grazie all’ormai consolidata collaborazione tra
    Assobiotec – Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica ed ENEA -
    offre un aggiornamento sull’industria biotech attiva nel nostro Paese nel 2017.
    L’analisi raccoglie, elabora e analizza informazioni e stime aggiornate fornite dalle imprese del settore a fine
    2017, bilanci 2016 e dati pubblici e del Sistema Statistico Nazionale, offrendo al lettore una fotografia del comparto
    unica nel suo genere a livello internazionale per ricchezza e completezza dell’informazione

    Apri
  • Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia - terza edizione

    Innovation
    02/22

    La terza edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” è opera di un gruppo di lavoro di diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche: di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES), per gli Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (ISSIRFA). Questa Relazione vede la luce dopo due anni di pandemia ed emergenza sanitaria che hanno visto le istituzioni di ricerca del nostro paese in prima fila, sia nel trovare soluzioni adeguate al problema sia nel comunicare le attività e le ricerche disponibili. In questa edizione si avvia inoltre una riflessione sul ruolo attribuito alla R&S (Ricerca & sviluppo) dalle misure straordinarie di sostegno alle economie degli Stati membri, promosse in Europa dai governi e dalla Commissione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) sarà in grado di far compiere all’Italia un salto di qualità verso un modello economico sostenibile, trainato dalla ricerca e dall’innovazione?
    Apri
  • Artificial Intelligence in Medicine and Healthcare: applications, availability and societal impact

    Innovation
    05/20

    Report della Commissione europea che esamina e classifica le applicazioni attuali e future dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Medicina e nell'Healthcare in base al loro impatto etico e sociale e al livello di disponibilità delle varie implementazioni tecnologiche. Questo rapporto si basa su un'analisi dello stato dell'arte della ricerca e della tecnologia, che comprende software, dispositivi di monitoraggio personale, test genetici e strumenti di editing, modelli digitali personalizzati, piattaforme online, dispositivi di realtà aumentata e robotica chirurgica e di accompagnamento. Da questa analisi viene presentato il concetto di "medicina personalizzata estesa", e viene esplorata la percezione pubblica dei sistemi di intelligenza artificiale medica, e come essi mostrino, allo stesso tempo, straordinarie opportunità e svantaggi.
    Apri
  • Regions4PerMed -Big Data, Electronic Health Record and Health Governance - Aprile 2020

    Innovation
    04/20

    I dati sanitari e la digitalizzazione possono supportare nuovi modi per promuovere la salute, così come per rimodellare i sistemi sanitari, e facilitare la transizione verso modelli di assistenza centrata sulla persona e verso nuove strutture di assistenza integrate. Il report è un resoconto dettagliato di quanto emerso dal confronto fra numerosi stakeholder di enti di ricerca, istituzioni nazionali, regionali, della Commissione Europea sul tema del ruolo dei dati per l’implementazione della medicina e della salute personalizzata, condotto nell'ambito delle attività del progetto europeo Regions4PerMed.
    Apri
  • L’impatto di Industria 4.0 nelle piccole e medie imprese toscane: primi risultati di ricerca

    Innovation
    03/20

    Il rapporto, curato da un gruppo di ricerca universitario interdipartimentale delle Università di Firenze, Pisa e Siena, presenta i risultati di una ricerca volta a capire qual è l’impatto dell’applicazione delle tecnologie Industria 4.0 nei processi di produzione delle piccole e medie imprese (PMI) operanti in alcuni settori industriali toscani, ed in particolare: sistema moda (tessile-abbigliamento e orafo), meccanico,chimico, nautico, arredo casa, cartario e logistico.
    Apri
  • Prospettive, potenzialità, impatti e modelli dell’Artificial Intelligence in ambito sanitario

    Innovation
    11/19

    Da una parte la medicina personalizzata, dall’altra l’automazione dei processi: sono questi gli ambiti in cui l’intelligenza artificiale impatterà maggiormente in futuro nel campo dell’assistenza sanitaria. Nel report di Deloitte vengono descritti i risultati di una survey condotta sui principali interlocutori di quattro categorie: healthcare provider, aziende life science, soggetti aggregatori e soggetti di area vasta, società scientifiche.
    Apri
  • Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019

    Innovation
    10/19

    Edizione 2019 del rapporto sulla ricerca e l’innovazione in Italia, contenente analisi e dati della politica della scienza e della tecnologia, realizzato dal CNR. Il trend decennale vede il paese fermo all’1,2-1,3% dell’investimento in R&S sul PIL, circa la metà della media dell’investimento OCSE. Lo scarso investimento in R&S si traduce inevitabilmente anche in un basso numero di ricercatori: 140mila unità (tempo pieno equivalenti), contro una media europea quasi doppia. Inoltre, anche l’età media dei ricercatori risulta ancora alta (42,3 anni nel privato e 48,5 anni nel pubblico).
    Apri
  • La policy del Governo a sostegno delle PMI innovative

    Innovation
    07/19

    Guida di sintesi aggiornata a luglio 2019 sulle policy del governo a sostegno delle PMI innovative
    Apri
  • Sanità 4.0: possibili applicazioni e trend di sviluppo

    Innovation
    07/19

    Per fornire un supporto per la comprensione e pieno sfruttamento delle tecnologie digitali e dare indicazioni sulle traiettorie di sviluppo correlate al sistema sanitario, la Fondazione Toscana Life Sciences, come soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita e di supporto alle policies regionali per l’innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico in ambito salute, ha creato e coordina un tavolo di lavoro come strumento di confronto e sviluppo verso un ecosistema dell’innovazione e dell’informazione basato sui nuovi paradigmi della Sanità 4.0, costituito dai principali stakeholder del settore (Dedalus, Engineering Ingegneria Informatica, General Electric Medical System Italia, IBM, Siemens Healthcare, TIM, Pfizer). Frutto dei lavori del tavolo, viene qui riportata una breve panoramica degli ambiti applicativi, di intervento e di sviluppo su cui impatteranno le tecnologie digitali in ambito sanitario.    
    Apri
  • 100 Radical Innovation Breakthroughs for the future

    Innovation
    05/19

    Il report di foresight fornisce informazioni su 100 innovazioni emergenti che possono esercitare un forte impatto sulla creazione di valore globale e offrire importanti soluzioni alle esigenze della società. Le innovazioni sono state identificate attraverso analisi approfondite di fonti di varia natura, tra cui brevetti e pubblicazioni, e valutazioni combinate da parte di sistemi di intelligenza artificiale ed esperti di vari settori.
    Apri
  • Rapporto Netval 2020 - I risultati della ricerca pubblica al servizio della ripartenza del Paese

    Research and Technologies
    12/20

    Il rapporto Netval 2020 utilizza e riporta informazioni quantitative sulle attività di trasferimento tecnologico svolte nel 2018 dagli enti di ricerca italiani, includendo anche una specifica indagine sulle attività degli IRCCS, in collaborazione con il Ministero della Salute.

    Apri
  • An Overview of Clinical Applications of Artificial Intelligence - CADTH 2018

    Research and Technologies
    09/18

    Applications that use artificial intelligence (AI) may offer opportunities to make better use of health care’s increasingly data-driven environment and could change the way health care is delivered. An overview of the AI clinical applications is given. The report was realized by CADTH. CADTH (Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health) is an independent, not-for-profit organization responsible for providing health care decision-makers with objective evidence to help make informed decisions about the optimal use of health technologies.

    Apri
  • Europe’s age of light -How photonics will power growth and innovation

    Research and Technologies
    03/19

    Light technologies are the key enabler for societal megatrends like digitalization, IoT, big data, artificial intelligence and autonomous transportation. Photonics provides vital components to medical technologies for the instant diagnosis of major diseases and will be essential during the digital transformation and Industry 4.0. In the report is described the roadmap of the next developments from the 2018 Vision Paper “Europe’s Age of Light”, in which more than 3000 members from over 1700 companies in our Photonics21 expert community were consulted.
    that is collective, democratic and robust.

    Apri
  • The ICPerMed Vision Paper 2019

    Research and Technologies
    09/19

    Nel report viene rappresentana la visione futura del consorzio europeo ICPerMed in merito alla medicina personalizzata. Il documento considera la maggiore comprensione dei fattori biologici, ambientali e legati allo stile di vita che regolano l'insorgenza e la progressione della malattie con l'obiettivo di allineare e incoraggiare gli sforzi nella ricerca. In questo contesto ICPerMed ha sviluppato una visione relativa alle modalità con cui gli approcci alla medicina personalizzata promuovano la "next-generation" della medicina nel 2030, fortemente incentrata sulle caratteristiche personali dell'individuo, che conduce a maggiore efficacia, valore economico e accesso equo per tutti i cittadini alle migliori cure.

    Apri
  • Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia

    Research and Technologies
    06/18

    La Relazione elaborata dal Cnr fornisce analisi quantitative e case studies per informare il dibattito e le scelte politiche sulla ricerca e l’innovazione, con una valida base documentale. Un contributo per quanti operano nelle Università, negli Enti pubblici di ricerca, nelle imprese e in generale nella produzione e diffusione di nuove conoscenze. Uno strumento utile all'opinione pubblica per comprendere il sistema della ricerca e dell'innovazione italiano.

    Apri



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020