Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • THE CLUSTER
    • About us
    • What we do
    • Services4Members
    • Our Members & Partners
    • The Team
    • How to become a member
  • NETWORK
    • All Members
    • Search for affiliates
    • Search for facilities
    • Search for services/products
  • Tech Board
    • Partnership opportunities from the rest of the world
    • Request/Offer
    • Research Infrastructures & Technology Platforms
    • Reports&Docs
  • NEWS
  • Home

Grants

Covid-19: dalla Regione Toscana aiuti a micro e pmi per la ripresa delle attività imprenditoriali

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, anche di nuova costituzione, oltre che ai professionisti che hanno la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei settori economici individuati dalla DGR n. 643/2014.

La domanda di agevolazione si può presentare esclusivamente online, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema informativo, a partire dalle ore 9 del 24 settembre 2020. È possibile presentare più di una domanda purché complessivamente non siano superati i massimali di investimento.


Scope: 

Contributi a fondo perduto per spese sostenute dalla data del 1 febbraio 2020. Bando rivolto a Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata e a liberi professionisti.



Type of applicant: 

Bando rivolto a Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata e a liberi professionisti.



Topics/Sectors: 

Il Bando finanzia:

-interventi sugli immobili: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ampliamento (esclusa la nuova edificazione), eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica, adozione di misure antisismiche. Ai fini della qualificazione degli interventi edilizi ammissibili delle relative spese si applicano le disposizioni previste dalla vigente legislazione edilizia;

-acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi e altri beni materiali funzionali all’attività di impresa, anche mediante ricorso a noleggio o leasing;

- acquisto di software strettamente funzionali all'attività di impresa anche nella modalità “in cloud”; -messa in sicurezza dei locali: sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti;

-acquisto di mezzi mobili, strettamente necessari al ciclo di produzione, purché dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’impianto, immatricolati come “autocarri” e con un rapporto tra potenza del motore espressa in KW e portata del veicolo espressa in tonnellate non superiore a 180, anche mediante ricorso a noleggio o leasing;

-progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell’investimento complessivo ammissibile appartenente alla categoria “interventi sugli immobili”.

- spese per capitale circolante (quali, ad esempio, utenze e locazioni relative ai locali aziendali oggetto di intervento, scorte), spese di costituzione (così come definite dal Codice Civile) e spese per il rilascio delle attestazioni da parte del revisore contabile, cumulativamente in misura non superiore al 30% del costo totale ammissibile dell'intervento.



Max funding: 

Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a € 20.000 e superiore a € 200.000 pena l’inammissibilità della domanda. L’intervento, qualora non già interamente realizzato, dovrà essere avviato entro i 30 giorni successivi alla data di comunicazione di ammissione al finanziamento e dovrà concludersi entro i 12 mesi successivi a partire da quest'ultima.



Type of funding : 

La domanda di agevolazione si può presentare esclusivamente online, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema informativo, a partire dalle ore 9 del 24 settembre 2020. È possibile presentare più di una domanda purché complessivamente non siano superati i massimali di investimento.













Deadline: 

La raccolta progettuale sarà chiusa alle ore 17.00 del secondo giorno successivo a quello di raggiungimento delle risorse disponibili. Al raggiungimento della dotazione disponibile, sarà pubblicato un avviso sul portale di inserimento delle domande gestito da Sviluppo Toscana. Le domande di agevolazione pervenute successivamente alla pubblicazione dell'avviso e prima della chiusura della raccolta progettuale, saranno istruite ma potranno essere finanziate solo a seguito della riprogrammazione del POR e limitatamente alle risorse rese disponibili da tale riprogrammazione.

In ogni caso, fatte salve eventuali e diverse determinazioni al riguardo da assumersi prima di quella data, la raccolta progettuale sarà sospesa alle ore 23.59 del 15 novembre 2020

Download
WebSite

Note: 
Per maggiori informazioni sui contenuti del bando è possibile scrivere a fondoinvestimenti@sviluppo.toscana.it Per il supporto alla compilazione e per le problematiche di tipo tecnico l'indirizzo di posta elettronica è supportofondoinvestimenti@sviluppo.toscana.it
Share Facebook Twitter Linkedin


Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Newsletter

Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

Tweets by DistrettoTSV

Contact Us

at Fondazione Toscana Life Sciences
Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

  • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Editorial board

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020