Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home

I Bandi

Regione Toscana: pubblicato il bando ufficiale per ricerca sul COVID 19

Il bando ricerca Covid-19, mette a disposizione 6 milioni di euro per la promozione di progetti di ricerca mirati all'identificazione di sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi per combattere le infezioni da Sars-CoV-2, e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro.

Il bando, le cui linee guida erano uscite qualche tempo fa, scade il prossimo 3 luglio.

Aree tematiche

Sono ammissibili a contributo progetti di ricerca e sviluppo realizzati in Toscana nei seguenti ambiti:

1. Studio ed analisi di modelli organizzativi e di presa in carico, come ad esempio:

• Messa a punto di strumenti di monitoraggio della diffusione dell'epidemia e di tracciamento dei casi e dei contatti

• Realizzazione di sistemi informativi per la raccolta dei dati e la creazione di strumenti di monitoraggio e di controllo dell’epidemia e di modellizzazione delle dinamiche epidemiche

• Predisposizione di modelli di stratificazione del rischio

• Studi finalizzati ad implementare servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio, ivi inclusa l’allerta precoce, la sorveglianza attiva, la verifica dell'isolamento, la gestione dei sintomi, con particolare riferimento alla protezione delle fragilità e alle marginalità.

• Valutazione di nuovi modelli organizzativi anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche.

 

2. Indagini epidemiologiche e studi sociologici, come ad esempio:

• Stima della prevalenza della malattia nella popolazione attraverso l'uso di test diagnostici anche per valutazione, a breve, medio e lungo termine, dell'impatto globale dell'epidemia

• Studio dei comportamenti e della percezione sociale con riferimento alla percezione delle comunicazioni e delle misure di sanità pubblica da parte dei soggetti interessati

• Studi dell’impatto sociale e psicologico delle restrizioni e dell’isolamento nella gestione delle fasi di outbreak epidemico. Studi sulla promozione della salute in particolare sulla adesione consapevole a comportamenti di prevenzione tramite metodi di tipo partecipativo.

 

3. Studi di diagnostica e virologia, come ad esempio:

• Sistemi diagnostici utilizzabili per screening di popolazione ampi

• Studi di diagnostica in vitro nell'ambito della individuazione di anticorpi specifici COVID-19 in campioni di siero/plasma

• Studi di virologia utili al tracciamento di varianti virali (attuali e/o future), la loro siero-epidemiologia e trasmissione.

 

4. Approcci terapeutici e vaccini, come ad esempio:

• Studio di approcci profilattici e preventivi della malattia

• Studio di soluzioni terapeutiche innovative e di repurposing per il trattamento delle infezioni COVID-19.

• Sviluppo di trattamenti per immunizzazione passiva e vaccini.

 

Le declinazioni dei 4 ambiti tematici sono riportate a mero titolo di esempio, non hanno pertanto carattere esaustivo e/o esclusivo e non hanno carattere preferenziale o premiale ai fini della valutazione.

 

Soggetti proponenti

Possono presentare la proposta progettuale e beneficiare dei contributi previsti dal bando i seguenti soggetti in associazione tra loro:

 a) Soggetto obbligatorio: 1) Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale Toscano (Aziende USL e Aziende Ospedaliero-Universitarie) e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (ISPRO Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio)

2) Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (Ars)

b)  Organismi di ricerca aventi sede legale o unità operativa sul territorio regionale.

Possono presentare la proposta progettuale e beneficiare dei contributi previsti dal presente bando anche i soggetti costituiti ai sensi dell'art. 9 bis del DLgs 502/92.

Non sono ammessi progetti presentati da un solo soggetto.

 

Finanziamento

Il  contributo è concesso nella misura massima del 80% del costo totale ammissibile del progetto.

 

Modalità e termini per la presentazione dei progetti

Le  proposte progettuali devono essere presentate secondo le modalità ed i termini previsti dal Bando, corredate della documentazione richiesta (art. 8 del bando).

 

È possibile consultare il testo integrale del bando qui.






















Scadenza: 

3 luglio 2020

Download
WebSite

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020