Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home

I Bandi

Covid-19: aperte le candidature per il bando del progetto INNO4COV-19

Il progetto INNO4COV-19 finanzia soluzioni innovative, con TRL pari o superiore a 6, per rispondere alla necessità di avere sistemi di diagnosi e di monitoraggio mirati per il COVID-19, con una maggiore efficacia, efficienza e ad un costo inferiore.


Finalità: 

L'Open Call del progetto INNO4COV-19, che mira a fornire supporto finanziario alle aziende per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative contro il Covid 19 che siano già state validate in ambienti di laboratorio. 



Beneficiari: 

Il bando si rivolge ad imprese o piccoli consorzi di imprese con sede in uno degli Stati membri dell'UE o nei paesi associati H2020. I settori di intervento possono comprendere la sanità, la medicina, la biotecnologia, la biofarmaceutica e l'area IT (ad es. robotica, automazione, elettronica, nanotecnologia).



Tematiche/settori: 

Le proposte dovranno riguardare uno dei seguenti settori tecnologici:

  • Innovative diagnostic and screening systems
  • Environmental Surveillance
  • Protective equipment for People and safer Public
  • Sensors & Devices for Telemedicine and Telepresence


Massimali e intensità d'aiuto: 

I progetti selezionati potranno ottenere:

  • Fino a 100.000 euro di finanziamento (100% dei costi totali del progetto)
  • Supporto personalizzato: a disposizione delle imprese una rete di esperti a livello tecnico, commerciale e normativo per aiutarle a collocare l'innovazione sul mercato
  • Accesso a specifiche strutture e infrastrutture, per fornire valore aggiunto alle innovazioni
  • Esposizione ai media


Modalità di erogazione: 
  • Contributo nella spesa / Cofinanziamento




Dotazione finanziaria totale: 
  • 1.200.000


Schema di finanziamento e soggetto gestore: 
  • Contributo nella spesa / Cofinanziamento




Criteri e Premialità: 

I progetti selezionati potranno ottenere:

  • Fino a 100.000 euro di finanziamento (100% dei costi totali del progetto)
  • Supporto personalizzato: a disposizione delle imprese una rete di esperti a livello tecnico, commerciale e normativo per aiutarle a collocare l'innovazione sul mercato
  • Accesso a specifiche strutture e infrastrutture, per fornire valore aggiunto alle innovazioni
  • Esposizione ai media


Scadenza: 

La scadenza per le candidature è il 30 aprile 2021.

Download
WebSite

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020