Biotech Future 2025: le biotecnologie incontrano gli studenti
26/03/25
L'evento si svolgerà giovedì 10 aprile presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

filtra per Biotech&Pharma Medical Device ICT Nutraceutica Sanità
L'evento si svolgerà giovedì 10 aprile presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Giovedì 10 aprile, dalle 9 alle 17, si svolgerà presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Le biotecnologie incontreranno gli studenti in una giornata di formazione e orientamento al lavoro in ambito biotech e biopharma.
L’iniziativa. L'evento, realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II e il supporto organizzativo di Edra edizioni, è inserito nel calendario nazionale delle iniziative che celebrano la Giornata del Made in Italy 2025, contribuendo a valorizzare l'industria Biotech quale eccellenza italiana.
Il programma della mattina. I lavori di Biotech Future si apriranno con i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore, Università degli Studi di Napoli Federico II; Vincenzo Santagada, Assessore alla salute e al verde, Comune di Napoli; Angelo A. Izzo, Direttore Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II; e Nicola Marco Fabozzi, Dirigente, Casa del Made in Italy della Campania, Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A seguire, alle ore 10:20, Carlo Chiattelli, People Consulting Leader for EU Institutions, EY, e Luisa Cesarini, National Industry Leader Large Enterprise Pharma, Healthcare & Lifescience, ManPower, tratteranno il tema del futuro delle competenze nel settore delle biotecnologie. Successivamente, alle ore 10:50, è in programma un momento dedicato alle storie di startup e imprese biotech, che vedrà le testimonianze di Marida Bimonte, Project e IP Manager, Arterra; Claudio Marconi, Direttore impianto Sant’Antimo, Kedrion; e Norberto Salza, Presidente, Gruppo Space Factory. A seguire, Luca Fortunato, Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II, Vincitore ERC e IP, e Riccardo Porro, COO Cariplo Factory Terra Next, si confronteranno sul tema dell’impatto della ricerca sulla società, mentre alle ore 11:50 si terrà una tavola rotonda con focus sulla costruzione delle nuove competenze tra Università, ITS e impresa, alla quale parteciperanno Antonella Carillo, Vicepresidente, Biotecnologi italiani; Fulvia Filippini, Consiglio Direttivo, co-coordinatrice tavolo Formazione Federchimica Assobiotec; Angela Ianaro, Docente, Università degli Studi di Napoli Federico II, deputato della XVIII Legislatura; Francesco Mancini, Presidente, “Academy ITS Nuove Scienze e Tecnologie per la Vita”; e Andrea Paolini, Consiglio Direttivo, co-coordinatore area Formazione Federchimica Assobiotec e Presidente, Fondazione Vita ITS Nuove Tecnologie della Vita. I lavori si chiuderanno alle 12:40 con le riflessioni di Valeria Fascione, Assessore, Ricerca, Innovazione e Start-up Regione Campania, e Federico Viganò, Componente Consiglio di Presidenza, Federchimica Assobiotec.
Il programma del pomeriggio. Dalle ore 14 alle ore 17, si svolgeranno numerosi workshop di presentazione aziendale (sempre seguiti da un momento di Q&A), e gli studenti partecipanti potranno accedere a info point dedicati per instaurare un dialogo diretto con le imprese. Il programma completo dei workshop è disponibile a questo link.
Per maggiori informazioni, e per iscriversi alla sessione pomeridiana “Job in Biotech”, è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa.
Lascia un commento