Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Global Start Up Program: 80 startup italiane pronte per l'accelerazione internazionale


27/05/25
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Le candidature per l’edizione 2025 sono aperte fino a sabato 31 maggio

L'Agenzia ICE ha lanciato l'edizione 2025 del Global Start Up Program, un'iniziativa rivolta a 80 startup innovative italiane interessate a espandere la propria presenza sui mercati esteri. Il programma prevede un percorso di accelerazione di quattro settimane presso hub internazionali selezionati, con l'obiettivo di rafforzare le competenze tecniche, organizzative e finanziarie delle imprese partecipanti. Le candidature sono aperte fino al 31 maggio.

Un’iniziativa global. Le destinazioni previste per il 2025 includono sette sedi in sei paesi: New York e Los Angeles (USA), Londra (Regno Unito), Parigi (Francia), Berlino (Germania), Bangalore (India) e Singapore. In particolare, i programmi di Los Angeles e Singapore saranno focalizzati su verticali specifici, in collaborazione con Angels4Women e Fintech District.

Il percorso di accelerazione. Durante il periodo all'estero, le startup selezionate parteciperanno a sessioni formative, attività di mentoring, incontri con potenziali investitori e corporate, nonché eventi di networking. L'obiettivo è fornire un percorso di crescita che consenta alle aziende di sviluppare le proprie competenze e ampliare le prospettive di mercato.

L’evento conclusivo. Al termine del programma, le migliori startup avranno l'opportunità di presentare i propri progetti durante l'evento conclusivo presso la Borsa Italiana, nell'ambito del Winter SIOS di StartupItalia. La startup vincitrice riceverà un voucher del valore di 2.000 euro offerto da WeRoad e sarà ospitata da ICE alla prossima edizione di VivaTech 2026 a Parigi.

Per iscriversi. Le candidature per partecipare all'edizione 2025 del Global Start Up Program sono aperte fino al 31 maggio 2025. Le startup interessate possono presentare domanda attraverso il sito ufficiale del programma: https://www.globalstartupprogram.eu/

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 28/05/2025  
    Finanziati tre progetti di UniPi su cybersecurity, salute e sostenibilità industriale
    • 27/05/2025  
    StartUp Breeze 2025: prorogata al 9 giugno la scadenza per la call
    • 26/05/2025  
    Gli Stati Generali della Formazione ITS nelle Life Sciences
    • 21/05/2025  
    Pisa inaugura il Centro di Competenza per l’Industria 5.0
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020