Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Intelligenza artificiale e chimica: nuova frontiera per la scoperta di farmaci all’Università di Pisa


08/05/25
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

UniPi è partner della ricerca pubblicata sull’European Journal of Medicinal Chemistry

Un nuovo approccio che combina intelligenza artificiale e chimica computazionale promette di accelerare e rendere più efficiente la progettazione di farmaci, anche per patologie rare o complesse. A svilupparlo è stato un team internazionale delle Università di Pisa e di Bonn, che ha pubblicato i risultati dello studio sull’European Journal of Medicinal Chemistry.

I chemical language models. Al centro della ricerca ci sono i chemical language models, modelli ispirati agli algoritmi linguistici usati in chatbot come ChatGPT, ma applicati al linguaggio molecolare. Questi modelli sono in grado di generare nuove molecole chimicamente corrette e potenzialmente bioattive partendo da frammenti molecolari. Il team ha addestrato tre diversi modelli di intelligenza artificiale utilizzando ampi database di molecole bioattive, con l’obiettivo di “tradurre” elementi molecolari di base — come strutture centrali o gruppi funzionali — in nuove molecole, potenzialmente utili nella fase di scoperta di nuovi farmaci.

Gli esiti della ricerca. I risultati evidenziano un salto qualitativo nell’utilizzo dell’IA in ambito chimico e farmacologico, offrendo uno strumento capace di immaginare combinazioni molecolari difficilmente intuibili con i metodi tradizionali. Il codice e i dataset utilizzati nello studio sono stati resi disponibili pubblicamente, in linea con i principi dell’open science.

L’importanza della ricerca. Per l’Università di Pisa, il progetto segna un traguardo importante: è ora possibile generare automaticamente nuove molecole bioattive anche all’interno dell’ateneo, aprendo nuove prospettive per la ricerca e lo sviluppo di farmaci.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 27/05/2025  
    Global Start Up Program: 80 startup italiane pronte per l'accelerazione internazionale
    • 27/05/2025  
    StartUp Breeze 2025: prorogata al 9 giugno la scadenza per la call
    • 26/05/2025  
    Gli Stati Generali della Formazione ITS nelle Life Sciences
    • 21/05/2025  
    Pisa inaugura il Centro di Competenza per l’Industria 5.0
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020