Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Gli Stati Generali della Formazione ITS nelle Life Sciences


26/05/25
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Focus su competenze, evoluzioni e tendenze della domanda di lavoro in Toscana

La Toscana rappresenta un’eccellenza nella formazione ITS per quanto riguarda il comparto delle Life Sciences con un tasso di occupazione del 77% a un anno dal diploma, che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi e con circa l’80% degli occupati impiegati nel settore delle Biotecnologie. Sono questi alcuni dei dati emersi nel corso degli Stati Generali della Formazione ITS nelle Life Sciences, che si sono svolti a Firenze, presso la Sala Blu de Il Fuligno.

L’evento, promosso da Fondazione VITA – ITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita”, ha riunito istituzioni, imprese, esperti del mondo della formazione e stakeholder del settore Life Sciences per discutere il ruolo strategico degli ITS Academy nella costruzione dei percorsi dedicati alle competenze tecniche specialistiche più richieste dal mercato del lavoro. Un’intera giornata di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni di categoria, enti di ricerca e formazione sul presente e il futuro delle skills strategiche in un comparto in continua evoluzione, come quello delle Life Sciences, fortemente radicato sul territorio toscano. Un ecosistema caratterizzato da un forte orientamento sia alla ricerca e sviluppo nelle biotecnologie e in ambito biomedico e clinico, sia in campo industriale, con la presenza di imprese leader, a livello nazionale e internazionale, nelle biotecnologie e nei settori farmaceutico e diagnostico.

“Il comparto delle scienze della vita è un asset economico fondamentale della nostra regione – Dichiara Stefano Chiellini, Direttore della Fondazione Vita – Da oltre 10 anni la nostra Fondazione è impegnata in una costante analisi delle figure tecniche ricercate dalle imprese e realizza corsi di alto profilo finalizzati proprio a formare nuove figure professionali altamente specializzate e che possano rispondere a tali bisogni”. 

Il ruolo della Toscana nel sistema ITS nazionale

I dati emersi dal confronto hanno confermato l’importanza crescente della formazione ITS in Italia, dove sono attivi 147 ITS Academy, con circa l’8% delle realtà localizzate in Toscana.
Secondo il monitoraggio INDIRE 2025, l’84% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno. Un dato che si conferma anche nella media delle 10 fondazioni ITS presenti nella nostra regione e che vede un posizionamento della Toscana superiore alla media nazionale con un valore di 7.8.

La strategicità e le richieste delle imprese del comparto delle Life Sciences

La Fondazione VITA registra un tasso di occupazione del 77% a un anno dal diploma, che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi, con ben l’80% degli occupati impiegati nel settore delle Life Sciences. Secondo i dati emersi dalla survey che annualmente la Fondazione Vita sottopone alle aziende del distretto toscano delle scienze della vita, le figure maggiormente richieste sono: per il 21% relative al monitoraggio del Sistema di Qualità nell’ambito Farmaceutico; per il 18% si tratta di figure con competenze digitali e con competenze 4.0 nell’area Pharma e Biomedicale e per il 17% sono tecnici per la progettazione, la manutenzione e il collaudo dei dispositivi medici. Il 15% delle richieste è relativo a meccattronici farmaceutici per la manutenzione di impianti chimici e farma; il 13% richiede figure di tecnici di laboratorio; il 9% ha necessità di avere a disposizione figure tecniche che abbiano un know-how anche sul marketing e sulle vendite. Infine, il 4% delle aziende del settore life science richiede figure green, a partire da tecnici di laboratorio che sappiano gestire la sostenibilità ambientale in azienda, monitorare e analizzare i reflui attraverso analisi ambientali, e una buona conoscenza della normativa. Dai dati emerge un’elevata disponibilità da parte delle aziende ad ospitare gli studenti in stage, che ammontano a oltre 150 posti all’anno, suddivisi nelle varie specializzazioni sopra descritte.

La cronistoria del convegno

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali di Elena Gaudio del Ministero dell’istruzione e del merito Direzione generale per l'istruzione tecnica, professionale e per la formazione tecnica superiore; Maria Chiara Montomoli, Responsabile settore Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS E ITS) di Regione Toscana; Giacomo Tizzanini dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana e Andrea Paolini, Presidente di Fondazione VITA.

La necessità di integrazione tra formazione avanzata e imprese del territorio è emersa anche dagli interventi di Francesco Mazzini, Cluster Manager del Distretto Toscano Scienze della Vita, da Antonella Zuccaro, ricercatrice INDIRE e Stefano Chiellini, Direttore della Fondazione VITA, che hanno illustrato il fabbisogno crescente di figure specializzate per il comparto life sciences. La mattinata si è conclusa con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dei corsi Bioqualtech21, Profarmabio21, Byte21 e Biomedtech20.

Nel pomeriggio si sono susseguite due tavole rotonde. La prima, che ha visto la partecipazione di esponenti delle principali associazioni di categoria del settore, ha avuto come focus il tema del futuro delle competenze. Il dibattito si è articolato con gli interventi di Veronica Cremonesi, Direttrice Educational e Formazione Federchimica; Marica Nobile, Direttrice Assobiotec-Federchimica e Fabio Faltoni, VP Sanità digitale, etica e sostenibilità Confindustria Dispositivi Medici.

Il secondo talk ha coinvolto il mondo delle aziende focalizzandosi sull’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro. Hanno partecipato Giulia Gonnella, HR di Kedrion Biopharma; Niccolò Rosini, GSK Manager Strategy & Methodology for Development; Carlo Locatelli, HR di Marchesini Group div. Corima; Danilo Giampietro, HR Director Florence Site & Italian Pharma Companies di MENARINI Group; Stefano Frosini, DEKA Laser - El.En.; Simone Villani, CEO di Akkodis Italia; Carlo Mazza, Business Development Executive – Italy & Global Strategic Initiatives & Key Account Manager @ PQE Group | ISPE, PDA Member | MBA; Jacopo Montigiani, CEO di JSB e Alessandro Butini di Althea Italia S.p.A. L’intervento conclusivo di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB ETS Siena Artificial Intelligence Hub ha infine aperto una riflessione sulle nuove professioni emergenti, dall’intelligenza artificiale applicata alle Life Sciences all’innovazione digitale in sanità.

Fondazione VITA – ITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita” è nata nel 2015 con l’obiettivo di formare tecnici altamente qualificati in ambito farmaceutico, biotecnologico, chimico e biomedicale. In dieci anni, ha diplomato oltre 445 studenti, e oggi gestisce 8 corsi attivi, con dotazioni tecnologiche avanzate come i laboratori immersivi V.I.T.A. Lab e V.I.T.A. Lab 2.0, progettati per la formazione 4.0 e il learning-by-doing. Con un network che include università, enti pubblici, distretti tecnologici, scuole e grandi aziende come GSK, Kedrion, Menarini, Marchesini Group, Deka, Fondazione VITA rappresenta un modello di sinergia tra formazione e mondo produttivo.

Per ulteriori info scopri il sito web: www.itsvita.it  

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 28/05/2025  
    Finanziati tre progetti di UniPi su cybersecurity, salute e sostenibilità industriale
    • 27/05/2025  
    Global Start Up Program: 80 startup italiane pronte per l'accelerazione internazionale
    • 27/05/2025  
    StartUp Breeze 2025: prorogata al 9 giugno la scadenza per la call
    • 21/05/2025  
    Pisa inaugura il Centro di Competenza per l’Industria 5.0
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020