Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home

I Bandi

Fibrosi cistica: nuovo bando per la ricerca

I progetti vengono selezionati attraverso un bando competitivo ed esaminati preliminarmente dal Comitato scientifico di FFC Ricerca sulla base della loro attinenza alla missione della Fondazione e alle caratteristiche scientifiche complessive. Ogni progetto che supera questa prima fase viene poi esaminato in maniera più approfondita da 2-3 revisori internazionali. Nella fase finale, i progetti vengono nuovamente sottoposti alla valutazione del Comitato scientifico che, tenendo in debita considerazione i commenti dei revisori e il budget richiesto, seleziona i progetti che verranno finanziati dalla Fondazione.


Finalità: 

L'biettivo è di migliorare lo stato di salute delle persone con fibrosi cistica.



Beneficiari: 

La call della Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) è rivolta ai ricercatori italiani o internazionali.



Tematiche/settori: 

Il bando 2022 è aperto ai ricercatori italiani o internazionali attivi nell’ambito della fibrosi cistica. Gli obiettivi dei progetti di ricerca eleggibili, di base o clinica, devono riguardare una delle seguenti cinque aree d’intervento:

  1. Terapie innovative per correggere il difetto di base
  2. Terapie personalizzate
  3. Infezione delle vie respiratorie
  4. Infiammazione nella fibrosi cistica
  5. Ricerca clinica ed epidemiologica


Massimali e intensità d'aiuto: 

I progetti potranno avere una durata di 12 o 24 mesi. Il budget a disposizione è di 70.000 euro per i progetti di 12 mesi e 130.000 euro per progetti biennali. FFC Ricerca incoraggia la collaborazione internazionale, la multidisciplinarità e darà priorità alle proposte con chiari obiettivi traslazionali.







Dotazione finanziaria totale: 

I progetti potranno avere una durata di 12 o 24 mesi. Il budget a disposizione è di 70.000 euro per i progetti di 12 mesi e 130.000 euro per progetti biennali. FFC Ricerca incoraggia la collaborazione internazionale, la multidisciplinarità e darà priorità alle proposte con chiari obiettivi traslazionali.









Scadenza: 

Le domande devono essere inviate attraverso l’apposita piattaforma online e devono pervenire all’ufficio scientifico di FFC Ricerca entro la mezzanotte del 15 febbraio 2022. Alla chiusura del bando, le proposte saranno sottoposte all’iter valutativo. La selezione dei progetti si concluderà nell’estate del 2022.

Download
WebSite

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020