Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • THE CLUSTER
    • About us
    • What we do
    • Services4Members
    • Our Members & Partners
    • The Team
    • How to become a member
  • NETWORK
    • All Members
    • Search for affiliates
    • Search for facilities
    • Search for services/products
  • Tech Board
    • Partnership opportunities from the rest of the world
    • Request/Offer
    • Research Infrastructures & Technology Platforms
    • Reports&Docs
  • NEWS
  • Home

Grants

Fibrosi cistica: nuovo bando per la ricerca

I progetti vengono selezionati attraverso un bando competitivo ed esaminati preliminarmente dal Comitato scientifico di FFC Ricerca sulla base della loro attinenza alla missione della Fondazione e alle caratteristiche scientifiche complessive. Ogni progetto che supera questa prima fase viene poi esaminato in maniera più approfondita da 2-3 revisori internazionali. Nella fase finale, i progetti vengono nuovamente sottoposti alla valutazione del Comitato scientifico che, tenendo in debita considerazione i commenti dei revisori e il budget richiesto, seleziona i progetti che verranno finanziati dalla Fondazione.


Scope: 

L'biettivo è di migliorare lo stato di salute delle persone con fibrosi cistica.



Type of applicant: 

La call della Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) è rivolta ai ricercatori italiani o internazionali.



Topics/Sectors: 

Il bando 2022 è aperto ai ricercatori italiani o internazionali attivi nell’ambito della fibrosi cistica. Gli obiettivi dei progetti di ricerca eleggibili, di base o clinica, devono riguardare una delle seguenti cinque aree d’intervento:

  1. Terapie innovative per correggere il difetto di base
  2. Terapie personalizzate
  3. Infezione delle vie respiratorie
  4. Infiammazione nella fibrosi cistica
  5. Ricerca clinica ed epidemiologica


Max funding: 

I progetti potranno avere una durata di 12 o 24 mesi. Il budget a disposizione è di 70.000 euro per i progetti di 12 mesi e 130.000 euro per progetti biennali. FFC Ricerca incoraggia la collaborazione internazionale, la multidisciplinarità e darà priorità alle proposte con chiari obiettivi traslazionali.







Grant total budget : 

I progetti potranno avere una durata di 12 o 24 mesi. Il budget a disposizione è di 70.000 euro per i progetti di 12 mesi e 130.000 euro per progetti biennali. FFC Ricerca incoraggia la collaborazione internazionale, la multidisciplinarità e darà priorità alle proposte con chiari obiettivi traslazionali.









Deadline: 

Le domande devono essere inviate attraverso l’apposita piattaforma online e devono pervenire all’ufficio scientifico di FFC Ricerca entro la mezzanotte del 15 febbraio 2022. Alla chiusura del bando, le proposte saranno sottoposte all’iter valutativo. La selezione dei progetti si concluderà nell’estate del 2022.

Download
WebSite

Share Facebook Twitter Linkedin


Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Newsletter

Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

Tweets by DistrettoTSV

Contact Us

at Fondazione Toscana Life Sciences
Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

  • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Editorial board

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020