Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Distretto e Dintorni: 40 le aziende presenti al terzo appuntamento. Grande interesse per il focus sul regolamento europeo dispositivi medici


26/03/19
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Lo scorso 28 febbraio a Firenze si è tenuto il 3° appuntamento del ciclo Distretto e Dintorni, confermandosi una valida opportunità per l’attivazione di collaborazioni e partenariati, per presentare il proprio business, per la condivisione di esperienze. 

40 le aziende partecipanti appartenenti al mondo delle life sciences  che hanno avuto modo di fare networking ed approfondire le attività e potenzialità di sviluppo delle 7 realtà del territorio che si sono presentate: Genedia (test diagnostica molecolare); LiquidWeb (Brain Control, piattaforma brain computer interface per far interagire pazienti locked-in ); Hospitex International (sistemi analisi IVD per citologia a base liquida); IRCCS Fondazione Don C. Gnocchi (ricerca e assistenza clinica in ambito riabilitativo per numerose patologie); Light4Tech (R&S di soluzioni basate su tecnologie fotoniche); ITS VITA (Istituto Tecnico Superiore “Nuove tecnologie per la vita”, formazione professionalizzante); Signals and Images Lab, dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR di Pisa (R&S di soluzioni basate su elaborazione di segnali biomedici ed immagini da diverse fonti). 

A seguire, il focus tematico dell’evento è stato sulle novità ed impatto del nuovo regolamento europeo dispositivi medici. Un momento di approfondimento molto seguito, di confronto e riflessione che ha generato dibattito su un tema così delicato e ha lasciato spazio a considerazioni importanti tra cui:

a) la stringente necessità per le imprese del settore di  intraprendere il prima possibile una valutazione dell’impatto dell’MDR sui propri prodotti, anche se con marchi CE ancora validi. Sono attese numerose domande una volta che l’MDR diventerà completamente attuativo con il conseguente rischio che si crei un “collo di bottiglia”; 

b)  per quanto da una parte l’MDR  tutela maggiormente l’utente finale, il paziente, in termini di sicurezza e controllo, dall’altra comporta un aggravio dei costi di sviluppo e commercializzazione dei prodotti per le aziende del settore che, in larga parte, è  costituito da PMI;

c) fondamentale sarà una valutazione di questi aspetti da parte del sistema sanitario e delle istituzioni, sia rispetto al conseguente incremento dei costi dei prodotti per il sistema sanitario sia rispetto all’opportunità di creare degli strumenti (ad es. voucher per i costi di certificazione) per supportare le PMI del settore nella transizione all’MDR.

TAGS: dispositivi medici; ITS Vita; Light4Tech; IRCCS Don Gnocchi; Hospitex; Signals & Images Lab; networking; genedia; LiquidWeb; eventi
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Ultimi eventi

  • Biomedical & Life Sciences

    Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


    Vedi tutti gli Eventi>

Bandi

  • Bando Regione Toscana per l’applicazione di 5g e tecnologie innovative


    Vedi tutti i Bandi >

Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/05/2022  
    Missione Cancer: al via i nuovi bandi di Horizon Europe
    • 20/05/2022  
    VITA: il nuovo acceleratore di startup nella Digital Health
    • 19/05/2022  
    UE-Africa: tutti gli appuntamenti dedicati al mercato farmaceutico e sanitario
    • 17/05/2022  
    A Pisa centro di riferimento per la robotica chirurgica con OPERATION 2.0
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Il futuro delle biostampanti è sempre più toscano con Electro Spider: ‘la macchina ragno’ che riproduce organi e tessuti
    17/02/22
  • Con l’arrivo di Lonza, Siena punta sempre di più sulle terapie del futuro a base di nanoparticelle, gli esosomi
    24/01/22
  • MIT4LS StartUp Breeding 2021: da Genova la carica dell’innovazione delle life sciences
    13/10/21
  • MIT4LS, Mazzini: “Sarà l’edizione della ripartenza. C’è tanta voglia di ritrovarsi a Genova”
    29/09/21
  • Meet in Italy for Life Sciences 2021: si chiude lo StartUp Breeding 2021
    13/08/21
  • Il futuro dell'Its Vita: “Una scommessa vinta, anche in pandemia”
    27/07/21
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020