Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

    Da oltre 60 anni a Sesto Fiorentino, il polo toscano di Eli Lilly vanta il primato dell’export farmaceutico italiano.


    01/08/19
    Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

    L'azienda americana celebra i 60 anni di presenza nel nostro Paese e continua a scommettere sullo stabilimento produttivo toscano: a breve una nuova linea produttiva, sostenuta con 65 milioni di euro.

    In Italia, e soprattutto nel distretto toscano, il settore delle Scienze della Vita sta conoscendo uno sviluppo importante, grazie all’eccellenza della nostra ricerca scientifica e alla presenza di un tessuto di imprese che, con il loro valore industriale, dimostrano di essere interlocutori importanti per le Istituzioni e i cittadini. La farmaceutica ha un ruolo cruciale in questo sviluppo.

    Le 290 imprese del farmaco in Italia producono un fatturato di 31,2 miliardi di € e contano un totale di 65.000 addetti (senza considerare l’indotto). La Toscana, al quarto posto in Italia come polo hi-tech, partecipa a questo grande successo con circa 7.000 addetti diretti, ai quali si aggiungono i 4.300 dell’indotto.

    Risultati resi possibili dalla scelta di imprenditori e manager, italiani ed esteri, di investire nel Paese facendo leva sui nostri punti di forza. È il caso di Eli Lilly che festeggia 60 anni di presenza in Italia e continua a investire nel territorio toscano. Tra il 2018 e il 2019 sono stati “scommessi” 65 milioni di euro sullo stabilimento di Sesto Fiorentino per la realizzazione di una nuova linea produttiva.

    “Un terzo del fabbisogno di insulina nel mondo viene prodotto dallo stabilimento della Lilly di Sesto Fiorentino. Basti questo dato per comprendere la rilevanza per la Toscana di un'azienda farmaceutica tra le più importanti a livello globale. – ha affermato il presidente della regione Regione Enrico Rossi in occasione della celebrazione di questa ricorrenza -Sono inoltre circa 700 i lavoratori della Lilly in Toscana, un'ottima presenza anche per i livelli occupazionali che garantisce, senza peraltro tener conto dell'indotto”

    "Lilly ha evidentemente trovato un contesto e condizioni favorevoli alle proprie necessità", ha continuato Rossi. "I farmaci prodotti hanno costante bisogno di ricerca avanzata e di investimenti tecnologici di altissimo livello dalle ovvie ricadute sul nostro territorio". Il presidente si è poi concentrato sull'ultimo accordo di programma siglato tra l'azienda e la Regione Toscana e che quest'ultima finanzia con 10 milioni sui 17,6 complessivi, che "consentirà alla Lilly, anche nei prossimi anni, di potersi sviluppare grazie al trasferimento del Liceo scientifico Enriques Agnoletti che confina con lo stabilimento”.

    Un accordo che oltre la Regione vede protagoniste la Città Metropolitana di Firenze, i Comuni di Sesto e Campi Bisenzio, e l'Università di Firenze. La Regione Toscana ha finanziato 10 mln dei 17,6 mln di investimenti creando un sistema di 6 nuovi dipendenti per ogni posto di lavoro creato nell’impresa farmaceutica.

    A rafforzare quanto affermato da Enrico Rossi sull’importanza di “fare sistema”  interviene anche Concetto Vasta, direttore Public Affairs dell’azienda, con un riferimento al dialogo tra industria del farmaco e governo: “Crediamo molto nel dialogo, abbiamo bisogno di un Paese che ‘faccia sistema’. In questi dieci anni abbiamo intrapreso un cammino di investimenti in Italia. La parte industriale c’è e anche le istituzioni devono dare un segnale. Siamo convinti che ci siano ancora tutte le condizioni per continuare a investire qui”.

    TAGS:
    Eli Lilly Italia; Farmaceutica; Sesto Fiorentino; Insulina; Diabete; Produzione; Scienze della vita; Regione Toscana;
    0 Comments

    Lascia un commento

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

    More information about text formats

    Plain text

    • No HTML tags allowed.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Lines and paragraphs break automatically.

    Iscriviti alla Newsletter



    Ultimi eventi

    • Save the date: 9 dicembre “Why investing in Tuscany & Italy? Retention and attractiveness”


      Vedi tutti gli Eventi>

    Bandi

    • Importante contributo in ambito “Healthcare & Medical Technologies” per la partecipazione alla 13esima edizione del Medical Fair Asia


      Vedi tutti i Bandi >

    Dicono di noi

    

    La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

    Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma

    

    La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

    Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

    Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



    • AFFILIATI


    • STRUMENTAZIONI

    • SERVIZI
      PRODOTTI

    Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

     

    Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

     

    La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

     

    Articoli correlati

    • 06/12/2019  
    Importante contributo in ambito “Healthcare & Medical Technologies” per la partecipazione alla 13esima edizione del Medical Fair Asia
    • 02/12/2019  
    Nanomedicina: aperto il nuovo bando EuroNanoMed
    • 28/11/2019  
    NOVEMBRE: IL MESE DELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICO RESISTENZA. LA SITUAZIONE TOSCANA
    • 19/11/2019  
    Nuovi bandi in arrivo: medicina personalizzata e competizioni per l'innovazione. Finanziamenti regionali e nazionali.
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Dalla TAC a un ologramma grazie alla mixed reality: l’idea di business di WITAPP
    11/12/2019
  • Diesse Diagnostica Senese, a 40 anni dalla nascita l’azienda si prepara a un importante rilancio industriale.
    08/11/2019
  • DALL’IDEA AL PROGETTO IMPRENDITORIALE: COSA SERVE PER DECOLLARE?
    28/10/2019
  • Diplomi ITS, sempre più una soluzione per occupazione giovanile e dialogo con le imprese
    20/09/2019
  • Cannabis terapeutica: alti standard di qualità, integrità e purezza del prodotto sono la risposta di MATERIA MEDICA PROCESSING all’attuale mancanza di un quadro normativo di riferimento.
    19/09/2019
  • BRAIKER: con una goccia di sangue, diagnosi e studio dei traumi cerebrali
    23/08/2019
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020