Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • THE CLUSTER
    • About us
    • What we do
    • Services4Members
    • Our Members & Partners
    • The Team
    • How to become a member
  • NETWORK
    • All Members
    • Search for affiliates
    • Search for facilities
    • Search for services/products
  • Tech Board
    • Partnership opportunities from the rest of the world
    • Request/Offer
    • Research Infrastructures & Technology Platforms
    • Reports&Docs
  • NEWS
  • Home

Grants

Ricerca nel campo della salute: pubblicato il bando di Regione Toscana per oltre 22 milioni


Scope: 

Con questo bando, la Regione Toscana intende rafforzare la ricerca e l'innovazione nel Servizio sanitario regionale, sostenere la crescita qualitativa dei livelli di assistenza, favorire processi di appropriatezza, sicurezza e ottimizzazione delle risorse nell'erogazione dell'assistenza sanitaria e farmaceutica; orientare sempre più le nuove conoscenze generate dal sistema della ricerca verso i bisogni di salute del cittadino, incoraggiare la collaborazione scientifica fra enti di ricerca toscani e il Servizio sanitario regionale, promuovere la collaborazione scientifica con gruppi di ricerca nazionali e internazionali, rafforzare e promuovere la ricerca nella rete oncologica nazionale.



Type of applicant: 

Possono presentare la proposta progettuale e beneficiare dei contributi previsti dal presente bando i seguenti soggetti in associazione tra loro:

 

a) Soggetto obbligatorio: aziende sanitarie del Servizio Sanitario Regionale Toscano (Aziende USL e Aziende Ospedaliero-Universitarie) e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – ISPRO e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio);

 

b) Organismi di ricerca (pubblici o privati)

 

Il partenariato deve includere almeno uno dei soggetti di cui al punto a) e prevedere il coinvolgimento del maggior numero di aziende ed enti del SSR.

Le imprese possono partecipare solo come subcontraenti.



Topics/Sectors: 

- Linea 1: ricerca finalizzata ad investigare, anche attraverso l’utilizzo di Big Data e Big Data Analytics, nuovi approcci di cura, diagnosi, riabilitazione e prevenzione secondo modelli di medicina di precisione che utilizzino caratteristiche omiche, genotipiche e fenotipiche individuali (es. profili molecolari, imaging, stili di vita) per il disegno di strategie terapeutiche, analisi di predisposizione alla malattia e/o prevenzione mirata) - Linea 2: ricerca finalizzata all'individuazione di nuovi modelli organizzativi e/o gestionali, anche in riferimento allo sviluppo di modelli di condivisione di tecnologie e piattaforme per la ricerca e sperimentazione clinica, per il miglioramento dell'assistenza, diagnosi, cura, riabilitazione nel Servizio Sanitario Regionale. - Linea 3: ricerca in ambito oncologico, anche in un’ottica di medicina di precisione, suddivisa, per tipologia di ricerca prevalente nel progetto, nelle seguenti sublinee: Sublinea 3.1: ricerca biomedica di base Sublinea 3.2: ricerca traslazionale e clinica Sublinea 3.3: ricerca epidemiologica e della prevenzione Sublinea 3.4: ricerca in ambito di medicine complementari e integrate Sublinea 3.5: ricerca gestionale ed organizzativa Sublinea 3.6: tumori rari



Max funding: 

Il  contributo è concesso nella misura massima del 80% del costo totale ammissibile del progetto. Il coosto totale di progetto, per ogni proposta progettuale, non potrà essere superiore a €1.000.000.



Type of funding : 

Co-finanziamento a fondo perduto



Project duration: 

La durata del progetto non potrà essere superiore a 36 mesi dalla data di avvio dello stesso, con possibilità di richiesta di proroga, adeguatamente motivata, per un periodo di tempo non superiore a 6 mesi.



Grant total budget : 

Le risorse disponibili per il bando ammontano a € 22.500.000, così ripartite:

- Linea 1 - dotazione finanziaria pari a € 9.900.000,00

- Linea 2 - dotazione finanziaria pari a € 3.500.000,00

- Linea 3 - dotazione finanziaria pari a € 9.100.000,00 così suddivisa:

  • sublinea 3.1 - dotazione finanziaria € 2.000.000
  • sublinea 3.2 - dotazione finanziaria € 3.100.000
  • sublinea 3.3 - dotazione finanziaria € 1.000.000
  • sublinea 3.4 - dotazione finanziaria € 1.000.000
  • sublinea 3.5 - dotazione finanziaria € 1.000.000
  • sublinea 3.6 - dotazione finanziaria € 1.000.000

 



Funding scheme: 

Regione Toscana







Deadline: 

Sabato, 24 novembre 2018 23:59

Download
WebSite

Share Facebook Twitter Linkedin


Looking for services, facilities , collaborations for a project in Life Sciences?



  • MEMBERS


  • FACILITIES

  • SERVICES
    PRODUCTS

The cluster network provides a large panel of services and products for the growth of life sciences in Tuscany.

 

Here you can find an updated list of the facilties and equipments that the Cluster network makes available for the development of business projects and research activities.

 

The updated map with all members of the Cluster. Here you can find contacts of companies, research groups and organisations connected to the Tuscany cluster.

 

Newsletter

Join the newsletter to keep updated about all the news, events, opportunities in life sciences

Tweets by DistrettoTSV

Contact Us

at Fondazione Toscana Life Sciences
Managing Body of Tuscany Life Sciences Cluster

  • Address: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Editorial board

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020