Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home

Tecnologie toscane TT in Toscana/Brevetti&Co dalla Toscana

EXTRACELLULAR MATRIX COMPRISING PLATELET FACTORS

Stadio di sviluppo: TRL3

  • Farma/Biofarma

  • Descrizione brevetto
  • Dati brevetto
  • Contatti
Abstract: 

Extracellular matrix used as a scaffold with platelet-rich plasma (PRP) and growth factor for tissue engineering and regenerative technology.


Descrizione: 

The present invention describes an extracellular matrix comprising human platelet derived growth factors, that permits the maximising of therapeutic efficacy, combining the benefits of both components, to result in a more efficient and rapid integration of the

Caratteristiche tecniche: 

Three-dimensional matrix composed of a single or double layer membrane with a porous structure comprising platelet factors, all these components are involved in the tissue repair/regeneration and can be of either autologous or heterologous origin

Vantaggi competitivi: 

Tissue are 3D structures and cells cultivated in the laboratory form only bidimensional layers;

Applicazioni: 

The matrices can be applied to the dermis regeneration (as specifically described in the patent) and also for other types of tissue such as tendons, cartilage, muscle and bone

EXTRACELLULAR MATRIX COMPRISING PLATELET FACTORS
Note aggiuntive di contesto: 

to be defined

Titolare del brevetto: 

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI

Inventori: 

MIRABELLA CARLO

Numero di priorità: 
IT2008FI00070 2

Codici domande: 
EP2279014 B ; US8691263 B

Tipo di collaborazione: 
Lettera di intenti
Accordo di licenza
Accordo per il trasferimento di materiale (MTA)
Accordo di opzione
Accordo per ricerca a contratto
Codice di riferimento: 
DBRT0001

Contatto di riferimento: 
Andrea Frosini

E-mail: 
a.frosini@toscanalifesciences.org

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

LEGENDA

  • TRL1-Osservati principi di base, tecnico-scientifici. La potenziale applicazione scientifica a problemi definiti è declinata.
  • TRL2-Formulato concetto tecnologico e/o applicazione. Le idee di ricerca, le ipotesi e i protocolli sono sviluppati, sottoposti a peer review e approvati.
  • TRL3-Ricerca di base, raccolta e analisi dei dati. La prima ipotesi di test, i concetti alternativi esplorati e la prova iniziale del concetto (PoC) è dimostrata in un numero limitato di modelli in vitro e in vivo.
  • TRL4-PoC e la sicurezza della formulazione candidata/dispositivo o sistema è dimostrata in un modello di laboratorio o animale definito (non GxP). Identificazione dei dati parametrici pertinenti necessari per la valutazione tecnologica.
  • TRL5-Tecnologia convalidata nell'ambiente di applicazione. Studi preclinici, compresi studi GLP su animale su sicurezza e tossicità , per la raccolta di dati sufficienti a sostegno di ulteriori trials.
  • TRL6-Tecnologia dimostrata nell'ambiente di applicazione. Per il farmaceutico, la fase 1 supporta le sperimentazioni cliniche di fase 1 e la fase 2. Per i dispositivi medici la sicurezza è dimostrata e in linea con le previsioni.
  • TRL7-Dimostrazione del prototipo nell'ambiente operativo. Per il farmaceutico, la sperimentazione clinica di fase 2 è stata completata. Il piano di sperimentazione clinica di fase 3 è approvato. Per i dispositivi medici viene convalidato il progetto del prodotto finale e vengono prodotti e testati i prototipi finali.
  • TRL8-Sistema completo e validato. Per il farma, fase 3 della sperimentazione clinica è completa e la licenza/autorizzazione concessa. Per i dispositivi medici, certificazione CE ottenuta.
  • TRL9-Sistema effettivamente collaudato in ambiente operativo (produzione competitiva nel caso di tecnologie abilitanti chiave). Studi e vigilanza post-marketing.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020