Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Bacheca

Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche dal Distretto

  • MATBIO

    Via A. Moro, 2 - 53100 - Siena

    Nel Laboratorio per lo Sviluppo di Materiali per Biosistemi (MATBIO) vengono condotte ricerche su materiali multifunzionali per la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale, polisaccaridi e sistemi liposomiali, sistemi micro e nano strutturati e biosensori, processi di riconoscimento molecolare in soluzione e all’interfaccia solido/liquido, applicazioni della spettroscopia infrarossa e della spettrometria di massa di ioni secondari per lo studio di materiali e di sistemi biologici. Vengono inoltre sviluppate applicazioni della risonanza magnetica nucleare (NMR) ad alta risoluzione per studi di analisi modellistica dei processi metabolici di organismi unicellulari e studi interazione legante-recettore.
    Un'altro ambito di ricerca è il settore agrifood-energetico, in particolare con lo studio di processi di produzione e bio-trasformazione di biomasse vegetali in biocombustibili e lo sviluppo di processi di trasferimento radiativo negli ecosistemi acquatici (analisi delle componenti organiche disciolte ed interazione con radiazione solare e ultravioletta, fotodegradazione e fotoattivazione per la produzione di biomasse di origine acquatica).
      • Farma/Biofarma
      • Dispositivi medici/Biotech non farma
      • Nutraceut

  • Laboratorio di farmacologia dell'angiogenesi

    Via A. Moro, 2 - 53100 - Siena

    Nel Laboratorio di Farmacologia dell'Angiogenesi vengono condotte ricerche sulla farmacologia dell'angiogenesi e della microcircolazione, sui meccanismi cellulari e molecolari dell'angiogenesi fisiologica e patologica nelle malattie infiammatorie, degenerative e neoplastiche, sulla caratterizzazione dei fattori pro- e antiangiogenici nella progressione delle malattie e per lo sfruttamento terapeutico, sui biomarcatori molecolari/metabolici per la stabilità e la resistenza ai farmaci antitumorali, sulla farmacogenetica e medicina personalizzata in oncologia. Le ricerche sono realizzate grazie ad una piattaforma integrata di test in vitro, mediante l'uso di una ampia gamma di linee cellulari (cellule endoteliali, vascolari e stromali, cellule tumorali umane e murine, cellule naive e geneticamente modificate), sulle quali vengono effettuati studi di biologia molecolare e numerosi test funzionali in vitro.
    Su campioni di tessuti umani o da esperimenti animali e' inoltre possibile lo studio di marcatori o fattori angiogenici e/o vasoattivi mediante tecniche istochimiche, ELISA o RT-PCR.
      • Farma/Biofarma

  • Laboratorio di Medicina Molecolare

    Via A. Moro, 2 - 53100 - Siena

    Nel Laboratorio di Medicina Molecolare vengono svolte ricerche sui meccanismi cellulari e genetici correlati al sistema muscolo-scheletrico. In particolare, viene studiata l’organizzazione del reticolo sarcoplasmatico e della sua relazione con l'apparato contrattile, i meccanismi di azione connessi alle proteine coinvolte nel rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico, le proteine collegate alle miofibrille citoscheletriche (ad. es. proteine costameriche come la distrofina). Vengono inoltre investigate le mutazioni genetiche responsabili dell'organizzazione strutturale e funzionale delle fibre muscolari scheletriche, coinvolte in malattie genetiche (ad es. ipertermia maligna, malattie del nucleo centrale e nuove forme di miopatia muscolare e distrofia muscolare).
      • Farma/Biofarma

  • SeMPliCe Lab

    Via Santa Marta, 3 - 50139 - Firenze

    Il SeMPliCe Lab (Laboratorio di Chimica Strutturale e Proprietà Molecolari) si occupa di progettare e caratterizzare, da un punto di vista strutturale, morfologico, chimico e termodinamico, diverse classi di composti e materiali e le relative proprietà. Le tecniche sperimentali utilizzate vanno dalla diffrazione di raggi X, da cristallo singolo e da polveri microcristalline, alla microtomografia, all’analisi di fluorescenza e analisi chimica elementare, affiancate da studi computazionali utilizzando diverse tecniche di modellistica molecolare (calcoli empirici, semi-empirici e quanto-meccanici). Il laboratorio ha accesso alla strumentazione presente presso il Centro di Cristallografia dell’Università di Firenze (CRIST, www.crist.unifi.it). Il lab si occupa inoltre di modellazione molecolare, finalizzata sia alla progettazione di nuovi composti (e/o di precursori di materiali) aventi proprietà desiderate, sia all’individuazione di informazioni/parametri di carattere geometrico e/o elettronico da utilizzare per razionalizzare le proprietà chimico/fisiche e la reattività delle specie chimiche studiate.
      • Farma/Biofarma
      • Nutraceut

  • Laboratorio di Reverse Engineering & Computer Vision, Rapid & Virtual Prototyping

    Via Santa Marta, 3 - 50139 - Firenze

    Il laboratorio opera sia nel contesto di convenzioni di ricerca e trasferimento tecnologico commissionata da privati che nel quadro di progetti finanziati da enti pubblici (regionali, nazionali, UE) negli ambiti di Computer vision e reverse engineering, Metodologie di sviluppo e prototipazione virtuale, Prototipazione rapida, Acustica ambientale e industriale. Le principali aree di competenza sono:
    - scansione 3D e Reverse engineering;
    - controllo dimensionale, estetico, colorimetrico della produzione industriale;
    - visione artificiale applicata all industria e al settore dei beni culturali;
    - controllo dimensionale, estetico, colorimetrico della produzione industriale;
    - additive manufacturing (stampa 3D, prototipazione rapida);
    - simulazione numerica multiphysics (FEM, Multibody);
    - progettazione meccanica, sistemi CAD e strumenti di design automation.
      • Dispositivi medici/Biotech non farma
      • Altro/Non specifico

  • BIOLAB - LATO

    Via Santa Marta, 3 - 50139 - Firenze

    Nel Laboratorio di Biomeccanica - BIOLAB, vengono svolte attività nei diversi settori della biomeccanica (protesica e sistemi di riabilitazione per il sistema muscolo-scheletrico, dispositivi ortodontici, biofluidodinamica, analisi del movimento, ingegneria clinica, caratterizzazione biomateriali come osso, tendini, cornee e pericardio, monitoraggio neonatale), sia a livello sperimentale e prototipale che con sistemi di simulazione. In particolare, il laboratorio di analisi del movimento (GAIT analysis) è un laboratorio congiunto con l'ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio per l'acquisizione di parametri cinematici e dinamici del cammino di soggetti portatori di protesi di anca e di ginocchio a supporto dei programmi di riabilitazione e procedure chirurgiche.
    Nel Laboratorio di Termografia Oculare - LATO, presso la Clinica Oculistica dell'Università di Firenze, vengono svolte ricerche sulle patologie oftalmiche legate a carenze nel flusso ematico nell'occhio, che influiscono sulla temperatura superficiale dell'occhio, ad es. riguardo l'analisi sperimentale della perfusione sanguigna, l'analisi della patologia dell'occhio secco, studi su tecniche di intervento di cataratta.
      • Dispositivi medici/Biotech non farma
      • Altro/Non specifico

Pages

  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • next ›
  • last »



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020