Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Bacheca

Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche dal Distretto

  • DISIT Lab

    Via Santa Marta, 3 - 50139 - Firenze

    DISIT (Laboratorio Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet) e' un laboratorio di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, ad accesso aperto, sulle tecnologie della semantic computing, big data, smart city, social media, NLP, data intelligence, cloud, smart cloud. Le principali attività del DISIT sono collaborazioni dirette con le industrie e in progetti di ricerca internazionali, nazionali e regionali e con centri di ricerca internazionali qualificati.
    DISIT opera in aree di ricerca e innovazione come sistemi distribuiti, smart city, knowledge mining, cross-media, sistemi multimediali distribuiti, mobile computing, media grid computing, semantic computing, automazione industriale, cloud computing, big data, data mining, e-learning ed educazione a distanza, e-health, social media, modelli semantici e raccomandazioni, cross media indexing, NLP, blog e twitter vigilance.
      • ICT per la salute/e-Health
      • Altro/Non specifico

  • Phytolab

    Via Ugo Shiff, 6 - 50019 - Sesto Fiorentino

    Il Laboratorio Interdipartimentale di Tecnologia e Analisi di Preparazioni Vegetali di interesse Farmaceutico, Alimentare e Cosmetico, (PhytoLab) vede coinvolti i dipartimenti di Chimica, NEUROFARBA e Statistica, Informatica, Applicazioni (DISIA) dell'Università di Firenze, e svolge ricerche e servizi relativi all'estrazione, purificazione e caratterizzazione di sostanze naturali per i settori biomedico, alimentare, cosmetico e agro-industriale. Vengono inoltre eseguiti studi di ottimizzazione e preparazione degli estratti e loro formulazioni per l'immissione in commercio, controllo qualità e sicurezza, LCA, supporto registrazione e brevettazione prodotti, e studi relativi al recupero e sfruttamento (energetico e commerciale) di prodotti secondari e di scarto del settore agro-industriale.
      • Farma/Biofarma
      • Nutraceut

  • Peptlab

    Via della Lastruccia, 3-13 - 50019 - Sesto Fiorentino

    Il Laboratorio Interdipartimentale di Chimica e Biologia di Peptidi e Proteine (PeptLab) è una piattaforma tecnologica multidisciplinare che opera da anni nel campo della scienza dei peptidi, occupandosi di progettazione, sintesi e caratterizzazione analitica, strutturale e biologica di peptidi di interesse farmaceutico, diagnostico, biotecnologico, nutraceutico, cosmeceutico e nel campo dei materiali.
    Il Laboratorio eroga servizi di ricerca in conto terzi per la sintesi, purificazione, caratterizzazione (HPLC, UPLC, MS) e la valutazione biologica (ELISA, tecniche biosensoristiche ottiche SPR BiaCore) di nuovi peptidi e loro analoghi sintetici nei settori di interesse della committenza.
      • Farma/Biofarma
      • Nutraceut

  • Laboratori di Neuroimmunologia, Neurobiologia e Neuroimmagini

    Viale Pieraccini, 6 - 50139 - Firenze

    Il Laboratorio di Neuroimmunologia e Neurobiologia cellulare e molecolare si occupa di ricerca clinica (ex vivo da campioni di pazienti neurologici), e di ricerca preclinica su modelli sperimentali di malattia e su colture cellulari. Studia i campioni biologici (prevalentemente sangue e liquor) a livello cellulare e molecolare prelevati da pazienti con malattie psichiatriche ed autoimmuni, infiammatorie, neurodegenerative del sistema nervoso centrale o da modelli animali di malattie neurologiche.
    Laboratorio di neuroimmagini (MRI) elabora gli esami di risonanza magnetica del SNC da pazienti neurologici dopo la loro acquisizione con tecniche sia convenzionali che non convenzionali, per studi finalizzati a follow up clinico e in real life, e studi osservazionali della storia naturale delle lesioni cerebrali di tali pazienti.
    Il Laboratorio analizza end-point MRI in corso di trial clinici sia monocentrici che multicentrici, sviluppa tecniche di analisi MRI per il miglioramento della diagnostica delle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale.
      • Dispositivi medici/Biotech non farma
      • Assistenza sanitaria

  • C.E.S.P.R.O.

    Viale Pieraccini, 6 - 50139 - Firenze

    Finalità del Centro è la validazione di tematiche e problematiche connesse con lo studio dei rischi antropici e naturali attraverso approcci multidisciplinari ed in rapporto con i soggetti del Servizio Nazionale della Protezione Civile e del Sistema Sanitario Nazionale. In particolare il Centro:
    - promuove attività di ricerca e formazione a vari livelli nell’ambito dello studio, sviluppo ed implementazione di tecnologie innovative che migliorino le condizioni di rischio e sicurezza nelle attività di protezione civile ed ambientale.
    - partecipa a progetti di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico e conoscitivo, cooperazione allo sviluppo, formazione superiore ed aggiornamento professionale permanente, assistenza sanitaria e di protezione civile, nei settori di attività del Centro, con organizzazioni di volontariato, enti ed agenzie regionali, nazionali ed internazionali, imprese.
      • Assistenza sanitaria
      • Altro/Non specifico

  • C.I.M.M.B.A.

    Viale Pieraccini, 6 - 50139 - Firenze

    Il Centro Interuniversitario di Medicina Molecolare e Biofisica Applicata (CIMMBA), composto dalle università di Firenze, La Sapienza e Tor Vergata di Roma, di Ferrara, di Milano e l'Aquila, ha lo scopo di favorire ricerche interdisciplinari utilizzando tecniche avanzate e lo scambio di informazioni nei settori della biochimica, farmacologia, cardiologia, analisi d'immagine, medicina sperimentale e clinica, farmacovigilanza.
      • Farma/Biofarma

Pages

  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • next ›
  • last »



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020