Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Main Sector Network information

Main Sector Network information

  • Administration's Center

    Località Castagneto, 29 - 50060 - San Godenzo-FI

    Administration’s Center nasce nel 1980 come software house specializzata nell’organizzazione dei sistemi informativi aziendali e dalla progettazione e sviluppo di tecnologie innovative. La progettazione e lo sviluppo del software rappresenta il ramo storico e tradizionale ma a questo si affianca, da oltre 15 anni, la ricerca e sviluppo di soluzioni basate su RFID (Radio Frequency Identification), la tecnologia di identificazione a radiofrequenza che si sta affermando sul mercato mondiale per la sua versatilità, facilità e sicurezza. La società ha basi e collegamenti nell’area dell’Information & Communication Technology, dell’ingegneria elettronica e dei processi, con legami aziendali e contatti italiani ed esteri. Investendo sulle tecnologie avanzate, il settore R&D dell’azienda ha sviluppato e continua a sviluppare un ventaglio di soluzioni diversificate (protette con marchi e brevetti), applicabili a settori quali il turismo culturale, la sanità pubblica e privata, la difesa ambientale, i servizi alle imprese e nell’ambito sociale, apprezzate a livello internazionale.
    • ICT per la salute/e-Health
    • Assistenza sanitaria

  • C.E.S.P.R.O.

    Viale Pieraccini, 6 - 50139 - Firenze

    Finalità del Centro è la validazione di tematiche e problematiche connesse con lo studio dei rischi antropici e naturali attraverso approcci multidisciplinari ed in rapporto con i soggetti del Servizio Nazionale della Protezione Civile e del Sistema Sanitario Nazionale. In particolare il Centro: - promuove attività di ricerca e formazione a vari livelli nell’ambito dello studio, sviluppo ed implementazione di tecnologie innovative che migliorino le condizioni di rischio e sicurezza nelle attività di protezione civile ed ambientale. - partecipa a progetti di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico e conoscitivo, cooperazione allo sviluppo, formazione superiore ed aggiornamento professionale permanente, assistenza sanitaria e di protezione civile, nei settori di attività del Centro, con organizzazioni di volontariato, enti ed agenzie regionali, nazionali ed internazionali, imprese.
    • Assistenza sanitaria
    • Altro/Non specifico

  • Centro di Bioclimatologia

    Piazzale delle Cascine, 18 - 50144 - Firenze

    Il Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) si occupa dello studio delle interazioni fra i processi atmosferici e gli organismi viventi in relazione a prevenzione di patologie legate alle condizioni del clima (ad es. patologie respiratorie o cardiovascolari), analisi degli effetti dell’inquinamento atmosferico, degli ambienti di vita, dello sfruttamento ed ottimizzazione delle risorse climatiche da parte dell’uomo. Il Centro è particolarmente attivo negli ambiti: - valutazione degli effetti delle condizioni termiche sulla salute e messa a punto di sistemi di prevenzione; - valutazione degli effetti delle condizioni termo-igrometriche su ricoveri ospedalieri/mortalità in relazione anche al cambiamento climatico; - valutazione degli indici biometeorologici disponibili a livello internazionale ed applicabilità in ambiente urbano; - determinazione delle concentrazioni di pollini e spore in relazione alle condizioni meteo-climatiche presenti ed effetti sulla salute; - studio del comfort termico in ambiente indoor ed outdoor con valutazione della resistenza termica del vestiario; - influenza delle condizioni meteo-climatiche sul comportamento dei bambini.
    • Assistenza sanitaria

  • Centro ProSIT - UniPI

    Via S. Zeno, 35 - 56123 - Pisa

    Il Centro Interdipartimentale di Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT) è nato nel 2017 con lo scopo principale di promuovere l’innovazione in sanità pubblica, attraverso l’uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione. Il Centro, che attualmente ha sede nel Dipartimento di Biologia, vede l’adesione anche dei dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Informatica, Ingegneria dell’informazione e Civiltà e forme del sapere ed ha l’obiettivo generale di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per affrontare vecchie e nuove sfide per tutela della salute. Le attività del Centro si articolano in Ricerca e Didattica e si integrano con quelle portate avanti dai Dipartimenti e dai docenti afferenti. A titolo di esempio: applicazioni di data mining for big data, explainable artificial intelligence, federated learning, data stream mining, sentiment analysis and opinion mining, genetic fuzzy systems, fuzzy clustering algorithms, ecc. allo studio dei bioindicatori di esposizione o suscettibilità, allo sviluppo di modelli di analisi di rischio ambientale per la salute, all’epidemiologia, alla cybersecurity e privacy,  alla bionformatica e chemio-informatica, alla medicina personalizzata, all'Ambient assisted living, alla Human activity recognition
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Assistenza sanitaria

  • Gutenberg Srl

    Corso Italia, 44 - 52100 - Arezzo-AR

    La Gutenberg Srl è una società che offre supporto al management delle Aziende Sanitarie fornendo strumenti e metodi per progettare e sviluppare piani di Risk Assessment per la gestione del rischio in ambito sanitario. Il lavoro di Gutenberg è indirizzato verso le Regioni, le Aziende Sanitarie, i fornitori di servizi ospedalieri, le aziende farmaceutiche e di medical device e le compagnie di assicurazione e mira a offrire agli stessi servizi di consulenza, formazione e ricerca per promuovere la crescita di una cultura condivisa della gestione del rischio clinico quale dimensione fondamentale della qualità dell’assistenza sanitaria, impegnandosi a realizzare, con la massima professionalità e competenza, progetti volti a ottimizzare l’efficacia del governo clinico per prevenire e ridurre l’incidenza di rischi sul paziente. Dal 2006, Gutenberg organizza il "Forum Risk Management in Sanità", appuntamento di riferimento nel panorama nazionale sul risk management nel settore sanitario
    • Assistenza sanitaria
    • Altro/Non specifico

  • L3-lab Consulting

    Via Panciatichi, 16 - c/o Impact Hub - 50127 - Firenze-FI

    L3 Lab Consulting è una società di consulenza impegnata a fornire servizi di analisi di mercato, strategia di business, gestione e vendita di prodotti. Il valore aggiunto è l'integrazione nel mercato cinese e la forte partnership con aziende cinesi e internazionali. L3 Lab valorizza i progetti gestiti con l'innovazione, la tecnologia e l'integrazione tra business on-line e off-line. I servizi forniti supportano le aziende nell'ingresso nel mercato cinese, dalla costituzione e gestione dell'azienda (start-up, strategia di business, IPR, contabilità, questioni legali), alla registrazione dei prodotti e questioni sul packaging, ad attività di divulgazione scientifica, marketing e comunicazione, distribuzione, controllo di gestione e miglioramento. L3 Lab ha uffici a Firenze e Shanghai e i suoi fondatori hanno più di 15 anni di esperienza nello sviluppo del business internazionale.
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Assistenza sanitaria

Pages

  • 1
  • 2
  • next ›
  • last »

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020