Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Main Sector Network information

Main Sector Network information

  • LABORATORI ARCHA

    Via di Tegulaia, 10/A - 56121 - Pisa-PI

    ARCHA, acronimo di Analisi e Ricerche di CHimica Applicata, nato nel 1989 su iniziativa di un pool di professionisti chimici come laboratorio all'avanguardia di analisi e ricerche in ambito chimico, oggi è cresciuto ed ha espanso le proprie attività, organizzate nei tre settori Tecnico, ICT ed Industrializzazione, all’interno dei quali fanno riferimento diverse aree di competenza e/o diverse società del gruppo. ARCHA è un partner qualificato per lo sviluppo e caratterizzazione di prodotti innovativi in tutte le varie fasi e gli aspetti, dall'ideazione, alla ricerca e sviluppo, allo start-up, alla valutazione di impatto ambientale, alla sicurezza, al software per la gestione e controllo, fino alla industrializzazione e commercializzazione. ARCHA è inoltre agenzia formativa per l’addestramento e la crescita culturale e professionale in settori tecnici e specialistici.
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Nutraceut
    • curezza alimentare

  • Laboratori di Neuroimmunologia, Neurobiologia e Neuroimmagini

    Viale Pieraccini, 6 - 50139 - Firenze

    Il Laboratorio di Neuroimmunologia e Neurobiologia cellulare e molecolare si occupa di ricerca clinica (ex vivo da campioni di pazienti neurologici), e di ricerca preclinica su modelli sperimentali di malattia e su colture cellulari. Studia i campioni biologici (prevalentemente sangue e liquor) a livello cellulare e molecolare prelevati da pazienti con malattie psichiatriche ed autoimmuni, infiammatorie, neurodegenerative del sistema nervoso centrale o da modelli animali di malattie neurologiche. Laboratorio di neuroimmagini (MRI) elabora gli esami di risonanza magnetica del SNC da pazienti neurologici dopo la loro acquisizione con tecniche sia convenzionali che non convenzionali, per studi finalizzati a follow up clinico e in real life, e studi osservazionali della storia naturale delle lesioni cerebrali di tali pazienti. Il Laboratorio analizza end-point MRI in corso di trial clinici sia monocentrici che multicentrici, sviluppa tecniche di analisi MRI per il miglioramento della diagnostica delle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Assistenza sanitaria

  • Laboratorio di Reverse Engineering & Computer Vision, Rapid & Virtual Prototyping

    Via Santa Marta, 3 - 50139 - Firenze

    Il laboratorio opera sia nel contesto di convenzioni di ricerca e trasferimento tecnologico commissionata da privati che nel quadro di progetti finanziati da enti pubblici (regionali, nazionali, UE) negli ambiti di Computer vision e reverse engineering, Metodologie di sviluppo e prototipazione virtuale, Prototipazione rapida, Acustica ambientale e industriale. Le principali aree di competenza sono: - scansione 3D e Reverse engineering; - controllo dimensionale, estetico, colorimetrico della produzione industriale; - visione artificiale applicata all industria e al settore dei beni culturali; - controllo dimensionale, estetico, colorimetrico della produzione industriale; - additive manufacturing (stampa 3D, prototipazione rapida); - simulazione numerica multiphysics (FEM, Multibody); - progettazione meccanica, sistemi CAD e strumenti di design automation.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Altro/Non specifico

  • LaMM

    Via della Lastruccia, 3-13 - 50019 - Sesto Fiorentino

    Il Laboratorio di Magnetismo Molecolare (LaMM) studia le proprietà magnetiche dei composti chimici a livello molecolare, attraverso misure magnetiche per ottenere informazioni strutturali, e la progettazione, sintesi, caratterizzazione chimico-fisica e modellizzazione (con sofisticate tecniche computazionali) di materiali magnetici. LAMM è coinvolto in molti campi dei nanomagneti molecolari, dall'esplorazione delle capacità quantistiche del sistema molecolare semplice, allo sviluppo di nuovi magneti a singola molecola, fino alla sintesi e caratterizzazione delle nanoparticelle. Inoltre, il laboratorio è oggi un importante centro internazionale di materiali di superficie. Le linee di ricerca principali sono nanomagneti molecolari, nanoparticelle magnetiche (applicazioni per teranostica e sensoristica), chimica computazionale, sistemi e architetture nanostrutturate, stati coerenti di spin.
    • Farma/Biofarma
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • LENS

    Via Nello Carrara, 1 - 50019 - Sesto Fiorentino

    Nato nel 1991 come centro di eccellenza internazionale interuniversitario con sede a Firenze, il Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non Lineare (LENS) è punto di riferimento europeo per la ricerca sulle onde luminose e laser, basato su un approccio multidisciplinare (fisica, chimica e biologia). Gli interessi di ricerca comprendono la fisica atomica, la fotonica, la spettroscopia, la biofisica, la chimica, l'imaging biomedicale, la biologia e biotecnologie, sia per quanto riguarda la ricerca di base che applicata e industriale, con possibilità di realizzazione e verifica di prototipi.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • LINARI ENGINEERING

    Via dei Colatori, 13 - 58024 - Valpiana-GR

    Linari Engineering è una società ad alta tecnologia attiva nell'automazione industriale e nella progettazione di sistemi di controllo degli impianti. Linari Biomedical è la divisione di Linari Engineering che sviluppa applicazioni in ambito nano e biomedico. In particolare, sviluppa e produce tecnologie e attrezzature di elettrospinning per nanomateriali, nanofibre (anche nanobiomateriali), con oltre 250 installazioni in tutto il mondo nei principali centri di ricerca pubblici e privati che si occupano di nanotecnologie. La divisione ha recentemente sviluppato anche una soluzione di e-health per la riabilitazione visiva dei pazienti in emiamnioptica (dispositivo medico classe I, AvDesk), che può essere utilizzata anche su persone sane per aumentare le loro capacità cognitive in campo visivo periferico, aumentando le prestazioni in ambito sportivo, di guida, di difesa personale.
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

Pages

  • « first
  • ‹ previous
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • next ›
  • last »

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020