Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Main Sector Network information

Main Sector Network information

  • EXOSOMICS

    Strada del Petriccio e Belriguardo, 35 - 53100 - Siena-SI

    Established in 2011 Exosomics S.p.A. was founded with the intent to validate a wide panel of biomarkers to diagnose cancer at an early stage. In particular, the company’s aim is to develop, validate and manufacture products and to provide services for exosome-based diagnostics. Exosomics’ laboratories are located at the Medicines Research Center of Toscana Life Sciences. The company has a qualified management team that guides the operational and scientific aspects as well as the strategic alliances and business development. Exosomics collaborates with several national and international research groups for the development of the technologies and products described above, and it has become a global leader in the field of exosome-based diagnostics.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • Fondazione Pisana per la Scienza

    Via Ferruccio Giovannini, 13 - 56017 - San Giuliano Terme

    La Fondazione Pisana per la Scienza (FPS) è un istituto di ricerca senza scopo di lucro dedicato allo sviluppo e all'applicazione di tecniche bioanalitiche con due distinte traiettorie: 1. Biotecnologie - FPS sviluppa piattaforme tecnologiche all'avanguardia che forniscono nuove capacità alla comunità biomedica, in particolare per quella pisana, in modo da contribuire alla sua crescita e al suo posizionamento internazionale. I servizi tecnici sono disponibili anche per tutti gli scienziati e professionisti, indipendentemente dalla loro affiliazione o posizione geografica. 2. Ricerca biomedica - FPS svolge ricerche indipendenti con proprio personale scientifico e risorse anche nell'ambito di collaborazioni pisane, nazionali e internazionali, in cui le capacità biotecnologiche dei laboratori FPS sono utilizzate per investigare questioni biomediche chiave. Attualmente il programma di ricerca FPS comprende tre aree, oncologia, neuroscienze e sistema cardiovascolare.
    • Farma/Biofarma
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • Fondazione Toscana Life Sciences

    Via Fiorentina, 1 - 53100 - Siena

    La Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) è un ente no-profit che opera nel panorama regionale delle scienze della vita per facilitare il processo di start-up di impresa, supportare la ricerca medica, gestire attività di trasferimento tecnologico e di valorizzazione della ricerca, promuovere attività di networking intra ed extra-regionali. TLS gestisce un incubatore, e mette a disposizione spazi, piattaforme tecnologiche e per test pre-clinici, servizi scientifici, di business e per la tutela della proprietà intellettuale. Inoltre, TLS è il soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita e supporta la Regione Toscana per la valorizzazione delle ricerca biomedica e lo sviluppo di policies per l'innovazione nel settore salute.
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Nutraceut
    • curezza alimentare

  • Fondazione VITA Istituto Tecnico Superiore (ITS)

    Via Fiorentina 1, Edificio 36 - 53100 - Siena

    Fondazione VITA - Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita è una scuola ad alta specializzazione tecnologica per la preparazione al mondo del lavoro nel settore farmaceutico, biotecnologico e dei dispositivi medici, con profili suggeriti dalle aziende che sostengono l’iniziativa, partecipano alla vita della scuola ed ospitano gli studenti in stage formativi. E' quindi una scuola ad alta specializzazione tecnologica per la preparazione al mondo del lavoro nel settore farmaceutico, biotecnologico e dei dispositivi medici.
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • Genedia

    Via Lombarda, 169A - 55013 - Lammari-LU

    Genedia è un’azienda attiva nel settore della diagnostica molecolare da più di 25 anni. Ricerca, sviluppa e produce kit diagnostici (ad. es. HCV-RNA, HBV-DNA, malattie sessualmente trasmissibili, polimorfismi, infezioni gastrointestinali, erpetiche, diagnosi prenatale, veterinaria) basati su Real Time PCR, secondo la certificazione ISO 13485:2016, in conformità con tutti i criteri di certificazione previsti dalla normativa (valutazione rischio, usabilità, valutazione performance, specificità, cross contamination, interferenti, sorveglianza post-vendita). Uno dei maggiori punti di forza GeneDia è l’assistenza al cliente e la sorveglianza post vendita dei prodotti e dei rischi connessi al loro uso. L’assistenza al cliente è continua grazie al servizio di validazione delle sedute analitiche da remoto gratuito. Grazie a tale servizio da un lato il cliente ha una maggiore sicurezza del lavoro svolto grazie alla validazione da remoto della seduta analitica, dall’altro lato GeneDia acquisisce continuamente nuove informazioni utili alla riduzione dei rischi e al miglioramento dell’usabilità. Genedia collabora con importanti distributori del settore e centri diagnostici.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • HOSPITEX International

    Via Baldanzese, 37 - 50041 - Calenzano-FI

    Hospitex International ha competenze molto specifiche in materia analisi citologiche, in particolare riguardo alla citologia monostrato da fase liquida. In questo settore ha sviluppato e sta finalizzando un sistema automatico in grado di processare i vetrini partendo da un flacone contenente il campione conservato nel liquido. La tecnologia identificata si basa su due aspetti tecnologici, finora unici sul mercato: la standardizzazione numerica del campione e la deposizione monostrato con sul vetrino con arricchimento controllato ottenuto per centrifugazione. I risultati ottenuti rendono il sistema particolarmente competitivo rispetto agli attuali standard di mercato.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

Pages

  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • next ›
  • last »

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020