Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • Home
  • Main Sector Network information

Main Sector Network information

  • BIOLAB - LATO

    Via Santa Marta, 3 - 50139 - Firenze

    Nel Laboratorio di Biomeccanica - BIOLAB, vengono svolte attività nei diversi settori della biomeccanica (protesica e sistemi di riabilitazione per il sistema muscolo-scheletrico, dispositivi ortodontici, biofluidodinamica, analisi del movimento, ingegneria clinica, caratterizzazione biomateriali come osso, tendini, cornee e pericardio, monitoraggio neonatale), sia a livello sperimentale e prototipale che con sistemi di simulazione. In particolare, il laboratorio di analisi del movimento (GAIT analysis) è un laboratorio congiunto con l'ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio per l'acquisizione di parametri cinematici e dinamici del cammino di soggetti portatori di protesi di anca e di ginocchio a supporto dei programmi di riabilitazione e procedure chirurgiche. Nel Laboratorio di Termografia Oculare - LATO, presso la Clinica Oculistica dell'Università di Firenze, vengono svolte ricerche sulle patologie oftalmiche legate a carenze nel flusso ematico nell'occhio, che influiscono sulla temperatura superficiale dell'occhio, ad es. riguardo l'analisi sperimentale della perfusione sanguigna, l'analisi della patologia dell'occhio secco, studi su tecniche di intervento di cataratta.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Altro/Non specifico

  • BIOMERIEUX ITALIA

    Via di Campigliano,58 - 50012 - Località Ponte a Ema, Bagno a Ripoli-FI

    Da oltre 50 anni le attività di bioMérieux si concentrano nel settore della salute e in particolare nello sviluppo, produzione e commercializzazione in più di 150 paesi di strumenti e reattivi destinati alle analisi cliniche ed ai controlli microbiologici nell’industria farmaceutica, cosmetica, alimentare e nell’ambiente. Nello stabilimento di Firenze, bioMeriéux produce 3700 strumenti di diagnostica in vitro all'anno, tra i più avanzati sul mercato, con le più moderne tecnologie di manufacturing, attraverso processi controllati e validati garantendo alti standard di qualità. Il sito di Firenze è certificato ISO 9001 e ISO 13485 e risponde ai requisiti imposti dall'FDA.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • BIONEN

    Via P. Petrocchi, 42/1 - 50127 - Firenze-FI

    Bionen è una azienda italiana produttrice di elettrodi ed accessori per neurofisiologia dal 1989. L’intero portafoglio prodotti è realizzato in Italia ed include principalmente elettrodi ad ago e di superficie per la rilevazione e misurazione dell’attività cerebrale (EEG) e muscolare (EMG). Bionen può realizzare prodotti custom per soddisfare tutte le esigenze dei clienti. Il Sistema di Qualità Aziendale é conforme alla ISO 13485:2012 e lo standard ISO 9001 nella progettazione/sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza dei dispositivi medici. Tutti i prodotti sono conformi alla Direttiva 93/42/CEE e s.m.i. per la marcatura CE ed una parte di questi al FDA Quality Systems Regulation 21 CFR.820. Per una efficace garanzia del controllo del livello di contaminazione dei dispositivi, una parte del processo produttivo è realizzata in ambiente controllato (Camera Bianca ISO 8).
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • BPNLab

    Via Madonna del Piano, 10 - 50019 - Sesto Fiorentino

    Il BioPhotonics and Nanomedicine Lab (BPNLab), presso l'Istituto di Fisica Applicata del CNR (IFAC-CNR) di Firenze, svolge attività di ricerca applicata sulla tecnologia laser, nanoparticelle plasmoniche per teranostica, microscopia multifotonica e fotoacustica, spettroscopia plasmonica, sensoristica. In particolare, le attività di ricerca sono focalizzate su: - studi preclinici e clinici sull'uso del laser e di altri dispositivi optoelettronici per la chirurgia mini-invasiva (es. in oftalmologia, chirurgia microvascolare e dermatologia), fotocoagulazione, imaging biomedico, riparazione laser-assistita di tessuti biologici. - sviluppo e applicazioni di nanoparticelle plasmoniche per teranostici, dispositivi impiantabili sensibili alla luce per il rilascio di farmaci "on demand". - analisi al microscopio (es. fluorescenza, Raman, - multifotone e fotoacustica) su molecole di interesse biologico e medico - spettroscopie sensoristica plasmoniche (SERS, TERS) - fotonica agroalimentare e biosensing Il BPNLab ha diverse partnership con aziende e università e partecipa attivamente a progetti europei di biofotonica e optoelettronica.
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

  • Centro ProSIT - UniPI

    Via S. Zeno, 35 - 56123 - Pisa

    Il Centro Interdipartimentale di Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT) è nato nel 2017 con lo scopo principale di promuovere l’innovazione in sanità pubblica, attraverso l’uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione. Il Centro, che attualmente ha sede nel Dipartimento di Biologia, vede l’adesione anche dei dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Informatica, Ingegneria dell’informazione e Civiltà e forme del sapere ed ha l’obiettivo generale di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per affrontare vecchie e nuove sfide per tutela della salute. Le attività del Centro si articolano in Ricerca e Didattica e si integrano con quelle portate avanti dai Dipartimenti e dai docenti afferenti. A titolo di esempio: applicazioni di data mining for big data, explainable artificial intelligence, federated learning, data stream mining, sentiment analysis and opinion mining, genetic fuzzy systems, fuzzy clustering algorithms, ecc. allo studio dei bioindicatori di esposizione o suscettibilità, allo sviluppo di modelli di analisi di rischio ambientale per la salute, all’epidemiologia, alla cybersecurity e privacy,  alla bionformatica e chemio-informatica, alla medicina personalizzata, all'Ambient assisted living, alla Human activity recognition
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma
    • Assistenza sanitaria

  • CIML Group

    Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 - Pisa

    Il gruppo CIML si occupa dello sviluppo di nuove metodologie di Intelligenza Artificiale e dell'analisi delle loro proprietà computazionali, utilizzando tecniche di Reti Neurali, Deep Learning, modelli Probabilistici, Probabilistic Learning, Unsupervised Learning, Reservoir Computing, Kernel-based methods, Support Vector Machines, Adaptive processing of structured information, Signal and Image processing, e altre tecniche di Pattern Recognition. La ricerca è finalizzata alla definizione di framework per lo sviluppo di sistemi intelligenti e strumenti di analisi intelligente dei dati per l'apprendimento in domini strutturati (sequenze, alberi, grafici) e per l'applicazione in campi interdisciplinari innovativi. I campi di applicazione includono la salute e l'informatica biomedica, la bioinformatica, la chimica, la robotica, le reti di sensori wireless intelligenti/adattivi, l'elaborazione di segnali e immagini, l'ambient assisted living. Il gruppo CIML ha partecipato con successo a numerosi progetti europei, nazionali e regionali.
    • Farma/Biofarma
    • ICT per la salute/e-Health
    • Dispositivi medici/Biotech non farma

Pages

  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • next ›
  • last »

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020